Gefunden 100 Ergebnisse für: mente aperta

  • Azaria, stando in piedi e aperta la bocca in mezzo al fuoco, disse: (Daniele 3, 25)

  • L'anno primo di Baldassàr, re di Babilonia, Daniele fece un sogno ed ebbe visioni nella sua mente sul suo giaciglio. Egli scrisse il sogno e ne fece il racconto. (Daniele 7, 1)

  • Io, Daniele, sentii il mio spirito turbato a causa di ciò e le visioni della mia mente mi conturbavano. (Daniele 7, 15)

  • All'inizio della tua supplica è uscita una parola e io sono venuto per fartela conoscere, perché tu sei prediletto. Dunque poni mente alla parola e intendi la visione: (Daniele 9, 23)

  • Ora: tenete bene a mente da oggi e per l'avvenire! Prima che si ponesse pietra su pietra nel santuario del Signore, (Aggeo 2, 15)

  • Ora dunque tenete bene a mente da oggi e per l'avvenire: (Aggeo 2, 18)

  • Gli disse: "Corri, parla a quel giovane e digli: Città aperta resterà Gerusalemme, tanti saranno gli uomini e gli animali in essa. (Zaccaria 2, 8)

  • Egli rispose: "Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua mente. (Vangelo secondo Matteo 22, 37)

  • Giunti presso Gesù, videro l'indemoniato, seduto, vestito e sano di mente, lui che prima aveva avuto la Legione, ed ebbero paura. (Vangelo secondo Marco 5, 15)

  • e tu amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua mente e con tutta la tua forza. (Vangelo secondo Marco 12, 30)

  • La gente uscì per vedere ciò che era accaduto e, quando arrivarono da Gesù, trovarono l'uomo dal quale erano usciti i demòni che stava ai piedi di Gesù, vestito e sano di mente. Allora furono presi da spavento. (Vangelo secondo Luca 8, 35)

  • Quell'uomo disse: "Ama il Signore, Dio tuo, con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutte le tue forze e con tutta la tua mente, e ama il prossimo come te stesso". (Vangelo secondo Luca 10, 27)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.” São Padre Pio de Pietrelcina