Found 207 Results for: ritorno dei settanta

  • La fanciulla ritornò in vita e all'istante si alzò. Egli ordinò di darle da mangiare. (Vangelo secondo Luca 8, 55)

  • Al loro ritorno gli apostoli raccontarono a Gesù tutto quello che avevano fatto. Allora egli li prese con sé e si ritirò in una città chiamata Betsàida. (Vangelo secondo Luca 9, 10)

  • Il giorno seguente, tirò fuori due monete, le diede all'albergatore e gli disse: "Abbi cura di lui e ciò che spenderai in più lo pagherò al mio ritorno". (Vangelo secondo Luca 10, 35)

  • Beati quei servi che il padrone al suo ritorno troverà ancora svegli. Vi assicuro che egli prenderà un grembiule, li farà sedere a tavola e si metterà a servirli. (Vangelo secondo Luca 12, 37)

  • Si mise in cammino e ritornò da suo padre. Mentre era ancora lontano, suo padre lo vide e ne ebbe compassione. Gli corse incontro, gli si gettò al collo e lo baciò. (Vangelo secondo Luca 15, 20)

  • Ora, il figlio maggiore si trovava nei campi. Al suo ritorno, quando fu vicino a casa, udì musica e danze. (Vangelo secondo Luca 15, 25)

  • Ma quell'uomo divenne re e ritornò al suo paese e fece chiamare i servi ai quali aveva consegnato il denaro, per vedere quanto ciascuno ne avesse ricavato. (Vangelo secondo Luca 19, 15)

  • Perché allora non hai depositato il mio denaro alla banca? Al mio ritorno l'avrei ritirato con l'interesse". (Vangelo secondo Luca 19, 23)

  • lasciò la Giudea e ritornò verso la Galilea. (Vangelo secondo Giovanni 4, 3)

  • Poi gli disse: "Va' e làvati alla piscina di Siloe" (che significa "inviato"). Egli andò, si lavò e ritornò che vedeva. (Vangelo secondo Giovanni 9, 7)

  • Paolo e i suoi compagni s'imbarcarono da Pafo e giunsero a Perge di Panfilia. Giovanni si separò da loro e ritornò a Gerusalemme. (Atti degli Apostoli 13, 13)

  • Chiamati poi due dei centurioni, disse: "Preparatemi duecento soldati perché vadano fino a Cesarea, e settanta cavalieri e duecento lancieri pronti a partire tre ore dopo il tramonto. (Atti degli Apostoli 23, 23)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.”(Pe Pio) São Padre Pio de Pietrelcina