Found 363 Results for: sette lampade

  • il candelabro puro, le sue lampade, lampade in ordine, e tutti i suoi oggetti, con l'olio dell'illuminazione; (Esodo 39, 37)

  • Porterai la tavola e ne farai la disposizione, porterai il candelabro e vi porrai sopra le sue lampade. (Esodo 40, 4)

  • vi collocò sopra le lampade di fronte al Signore, com'egli aveva ordinato a Mosè. (Esodo 40, 25)

  • intinga un dito nel sangue e con esso faccia sette aspersioni alla presenza del Signore, di fronte al velo del santuario; (Levitico 4, 6)

  • intinga il dito nel sangue e asperga il velo per sette volte, alla presenza del Signore; (Levitico 4, 17)

  • asperse sette volte l'altare con l'olio e unse l'altare e tutti i suoi arredi, la conca e la sua base, per consacrarli. (Levitico 8, 11)

  • Durante sette giorni non uscirete dalla porta della tenda del convegno, fino a che si compia il tempo della vostra consacrazione; infatti ci vorranno sette giorni per compiere la vostra consacrazione. (Levitico 8, 33)

  • All'ingresso della tenda del convegno siederete giorno e notte, per sette giorni, e osserverete la norma del Signore e non morrete, perché così mi è stato comandato". (Levitico 8, 35)

  • Se una donna è stata fecondata e partorisce un maschio, è impura per sette giorni, come al tempo delle sue regole. (Levitico 12, 2)

  • Se la macchia sulla pelle è bianca, ma non appare incavata nella pelle e il pelo su di essa non è diventato bianco, il sacerdote isolerà l'uomo colpito dalla piaga per sette giorni. (Levitico 13, 4)

  • Il sacerdote lo esamini il settimo giorno: se la piaga gli appare stazionaria e non si è diffusa sulla pelle, il sacerdote isoli l'uomo colpito dalla piaga per altri sette giorni. (Levitico 13, 5)

  • Se il sacerdote esamina l'ascesso, e non vede in esso il pelo bianco, se non è più incavato nella pelle e si è attenuato, il sacerdote isoli il malato per sette giorni. (Levitico 13, 21)


“Se precisamos ter paciência para suportar os defeitos dos outros, quanto mais ainda precisamos para tolerar nossos próprios defeitos!” São Padre Pio de Pietrelcina