Fundar 329 Resultados para: Guerra santa

  • Preleverai come contributo per il Signore l'uno per cinquecento delle persone, buoi, asini e pecore della parte spettante ai soldati che sono andati in guerra: (Numeri 31, 28)

  • La metà, cioè la parte di quelli andati in guerra, fu di 337.500 pecore, (Numeri 31, 36)

  • e gli dissero: "I tuoi servi hanno fatto il censimento degli uomini di guerra che erano ai nostri ordini, e non ne manca nessuno. (Numeri 31, 49)

  • Mosè disse ai figli di Gad e ai figli di Ruben: "I vostri fratelli andrebbero forse in guerra e voi stareste qui? (Numeri 32, 6)

  • Mosè disse loro: "Se farete queste cose: vi armerete davanti al Signore per la guerra, (Numeri 32, 20)

  • e i tuoi servi, ogni armato dell'esercito, passerà davanti al Signore in guerra, come dice il mio signore". (Numeri 32, 27)

  • Mosè disse loro: "Se i figli di Gad e i figli di Ruben, tutti gli armati per la guerra, passeranno con voi il Giordano davanti al Signore, e la terra sarà soggiogata davanti a voi, darete loro il paese di Galaad in possesso. (Numeri 32, 29)

  • Il tempo in cui abbiamo peregrinato da Kades-Barnea fino a quando abbiamo attraversato il torrente Zered fu di trentotto anni, cioè finché dall'accampamento non è scomparsa tutta la generazione degli uomini di guerra, come il Signore aveva loro giurato. (Deuteronomio 2, 14)

  • Quando tutti gli uomini di guerra scomparvero per morte dal popolo, (Deuteronomio 2, 16)

  • In quel tempo vi ho ordinato: "Il Signore vostro Dio vi ha dato in possesso questa terra. In armi precederete i vostri fratelli, i figli d'Israele, tutti voi uomini di guerra; (Deuteronomio 3, 18)

  • Quando andrai in guerra contro i tuoi nemici e vedrai cavalli, carri e un popolo più numeroso di te, non ne avere paura: perché il Signore tuo Dio è con te, lui che ti ha fatto uscire dalla terra d'Egitto. (Deuteronomio 20, 1)

  • Se invece non accetta la pace con te e ti farà guerra, la stringerai d'assedio, (Deuteronomio 20, 12)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.” São Padre Pio de Pietrelcina