Fundar 2303 Resultados para: camminare nella luce

  • Giacobbe disse: "Dio del mio padre Abramo e Dio del mio padre Isacco, Signore, che mi hai detto: "Ritorna nella tua terra e tra la tua parentela, e io ti farò del bene", (Genesi 32, 10)

  • Giacobbe arrivò sano e salvo alla città di Sichem, che è nella terra di Canaan, al ritorno da Paddan-Aram e si accampò di fronte alla città. (Genesi 33, 18)

  • Ma il terzo giorno, quand'essi erano sofferenti, i due figli di Giacobbe, Simeone e Levi, i fratelli di Dina, presero ciascuno la propria spada, entrarono indisturbati nella città e uccisero tutti i maschi. (Genesi 34, 25)

  • Presero le loro greggi e i loro armenti, i loro asini e quanto era nella città e nella campagna. (Genesi 34, 28)

  • Giacobbe e tutta la gente che era con lui arrivarono a Luz, cioè Betel, che è nella terra di Canaan. (Genesi 35, 6)

  • Oolibamà partorì Ieus, Ialam e Core. Questi sono i figli di Esaù, che gli nacquero nella terra di Canaan. (Genesi 36, 5)

  • Poi Esaù prese con sé le mogli, i figli e le figlie e tutte le persone della sua casa, il suo gregge e tutto il suo bestiame e tutti i suoi beni che aveva acquistati nella terra di Canaan e andò in una regione lontano dal fratello Giacobbe. (Genesi 36, 6)

  • il capo di Dison, il capo di Eser, il capo di Disan. Questi sono i capi degli Urriti, secondo le loro tribù nella regione di Seir. (Genesi 36, 30)

  • Giacobbe si stabilì nella terra dove suo padre era stato forestiero, nella terra di Canaan. GIUSEPPE E I SUOI FRATELLI Discordie tra fratelli (Genesi 37, 1)

  • lo afferrarono e lo gettarono nella cisterna: era una cisterna vuota, senz'acqua. (Genesi 37, 24)

  • Ma poi questi ritirò la mano, ed ecco venne alla luce suo fratello. Allora ella esclamò: "Come ti sei aperto una breccia?" e fu chiamato Peres. (Genesi 38, 29)

  • Il Signore fu con Giuseppe: a lui tutto riusciva bene e rimase nella casa dell'Egiziano, suo padrone. (Genesi 39, 2)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.” São Padre Pio de Pietrelcina