Fundar 106 Resultados para: descrizione del conquista di Canaan

  • Queste sono le nazioni che il Signore risparmiò allo scopo di mettere alla prova Israele per mezzo loro, cioè quanti non avevano visto le guerre di Canaan. (Giudici 3, 1)

  • Il Signore li mise nelle mani di Iabin re di Canaan, che regnava in Cazor. Il capo del suo esercito era Sisara che abitava a Aroset-Goim. (Giudici 4, 2)

  • Così Dio umiliò quel giorno Iabin, re di Canaan, davanti agli Israeliti. (Giudici 4, 23)

  • La mano degli Israeliti si fece sempre più pesante su Iabin, re di Canaan, finché ebbero sterminato Iabin re di Canaan. (Giudici 4, 24)

  • Vennero i re, diedero battaglia, combatterono i re di Canaan, a Taanach sulle acque di Meghiddo, ma non riportarono bottino d'argento. (Giudici 5, 19)

  • Trovarono fra gli abitanti di Iabes di Gàlaad quattrocento fanciulle vergini, che non avevano avuto rapporti con alcuno, e le condussero all'accampamento, a Silo, che è nel paese di Canaan. (Giudici 21, 12)

  • Figli di Cam: Etiopia, Egitto, Put e Canaan. (Cronache 1 1, 8)

  • Canaan generò Sidòne suo primogenito, Chet, (Cronache 1 1, 13)

  • «A te darò il paese di Canaan, come tua parte di eredità». (Cronache 1 16, 18)

  • inoltre la descrizione di quanto aveva in animo riguardo ai cortili del tempio, a tutte le stanze laterali, ai tesori del tempio e ai tesori delle cose consacrate, (Cronache 1 28, 12)

  • e disse loro: «Spiegatemi un po', voi figli di Canaan, che popolo è questo che dimora sui monti e come sono le città che egli abita, quanti sono gli effettivi del suo esercito, dove risiede la loro forza e il loro vigore, chi si è messo alla loro testa come re e condottiero del loro esercito (Giuditta 5, 3)

  • Ma il loro Dio comandò loro di uscire dal paese che li ospitava e venire nel paese di Canaan. Qui infatti si stabilirono e si arricchirono di oro e di argento e di bestiame in gran numero. (Giuditta 5, 9)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.”(Pe Pio) São Padre Pio de Pietrelcina