Fundar 81 Resultados para: lamento

  • Tutto Israele lo pianse con un grande lamento e fece lutto su di lui per molti giorni. (Maccabei 1 13, 26)

  • Faceva eco il grido confuso dei nemici e si diffondeva il lamento di quanti piangevano i figli. (Sapienza 18, 10)

  • Non trascura la supplica dell'orfano né la vedova, quando si sfoga nel lamento. (Siracide 35, 14)

  • Figlio, versa lacrime sul morto, e come uno che soffre crudelmente inizia il lamento; poi seppelliscine il corpo secondo il suo rito e non trascurare la sua tomba. (Siracide 38, 16)

  • Piangi amaramente e alza il tuo lamento, il lutto sia proporzionato alla sua dignità, un giorno o due, per prevenire le dicerie, quindi consòlati del tuo dolore. (Siracide 38, 17)

  • Oracolo su Moab. È stata devastata di notte, Ar-Moab è stata distrutta; è stata devastata di notte, Kir-Moab è stata distrutta. 2È salita la gente di Dibon sulle alture, per piangere; su Nebo e su Màdaba Moab innalza un lamento; ogni testa è stata rasata, ogni barba è stata tagliata. (Isaia 15, 1)

  • Nelle sue strade si indossa il sacco, sulle sue terrazze si fa il lamento. Nelle sue piazze ognuno si lamenta, si scioglie in lacrime. (Isaia 15, 3)

  • Per questo i Moabiti innalzano un lamento per Moab, si lamentano tutti; per le focacce di uva di Kir-Carèset gemono tutti costernati. (Isaia 16, 7)

  • Vi invitava il Signore, Dio degli eserciti, in quel giorno al pianto e al lamento, a rasarvi il capo e a vestire il sacco. (Isaia 22, 12)

  • Oracolo su Tiro. Fate il lamento, navi di Tarsis, perché è stato distrutto il vostro rifugio! Mentre tornavano dal paese dei Kittim, ne fu data loro notizia. (Isaia 23, 1)

  • Passate in Tarsis, fate il lamento, abitanti della costa. 7È questa la vostra città gaudente, le cui origini risalgono a un'antichità remota, i cui piedi la portavano lontano per fissarvi dimore? (Isaia 23, 6)

  • Fate il lamento, navi di Tarsis, perché è stato distrutto il vostro rifugio. (Isaia 23, 14)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.”(Pe Pio) São Padre Pio de Pietrelcina