Löydetty 77 Tulokset: conoscenza di Dio

  • Ha scoperto ogni via di conoscenza e l'ha data a Giacobbe suo servo, a Israele suo prediletto. (Baruc 3, 37)

  • A questi quattro giovani Dio concesse sapere e conoscenza in ogni scritto e la sapienza. Daniele poi ebbe il dono d'interpretare ogni specie di visioni e di sogni. (Daniele 1, 17)

  • Poiché uno spirito superiore, scienza e intelligenza, l'interpretazione dei sogni, la conoscenza degli enigmi, la soluzione delle cose difficili sono state trovate in lui, Daniele, a cui il re pose nome Baltazzàr; ora sia chiamato Daniele ed egli indicherà l'interpretazione". (Daniele 5, 12)

  • E tu, Daniele, tieni segrete le parole e sigilla il libro sino al tempo della fine. Molti scruteranno e la conoscenza crescerà!". (Daniele 12, 4)

  • Ascoltate la parola del Signore, figli d'Israele: perché il Signore è in lite con gli abitanti del paese! Non c'è lealtà, non c'è amore, non c'è conoscenza di Dio nel paese; (Osea 4, 1)

  • perché io voglio l'amore, non i sacrifici, la conoscenza di Dio, non gli olocausti. (Osea 6, 6)

  • Venuti a conoscenza dell'accaduto, gli altri servi se ne rattristarono grandemente e andarono a riferire ogni cosa al loro padrone. (Vangelo secondo Matteo 18, 31)

  • Venuto a conoscenza della cosa, Gesù disse loro: "Perché infastidite questa donna? Ella ha compiuto una buona azione verso di me; (Vangelo secondo Matteo 26, 10)

  • affinché tu abbia esatta conoscenza di quelle cose intorno alle quali sei stato catechizzato. (Vangelo secondo Luca 1, 4)

  • per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza per la remissione dei loro peccati, (Vangelo secondo Luca 1, 77)

  • I fratelli, venuti a conoscenza della cosa, lo condussero a Cesarea e lo fecero partire per Tarso. (Atti degli Apostoli 9, 30)

  • E siccome non stimarono saggio possedere la vera conoscenza di Dio, Dio li abbandonò in balìa di una mente insipiente, in modo da compiere ciò che non conviene, (Romani 1, 28)


“Que Maria sempre enfeite sua alma com as flores e o perfume de novas virtudes e coloque a mão materna sobre sua cabeça. Fique sempre e cada vez mais perto de nossa Mãe celeste, pois ela é o mar que deve ser atravessado para se atingir as praias do esplendor eterno no reino do amanhecer.” São Padre Pio de Pietrelcina