Löydetty 57 Tulokset: guarigione divina

  • Perché sono vita per chi le trova, per ogni corpo son guarigione. (Proverbi 4, 22)

  • che grazia e misericordia sono per i suoi eletti e la protezione divina per i suoi santi. (Sapienza 4, 15)

  • I santi figli dei buoni di nascosto offrivano il sacrificio e di comune accordo s'imposero la legge divina: che i santi sarebbero diventati ugualmente partecipi dei loro beni e pericoli, cantando prima le lodi dei padri. (Sapienza 18, 9)

  • La prova della morte raggiunse anche i giusti e nel deserto ci fu una strage di molti, ma l'ira divina non durò a lungo: (Sapienza 18, 20)

  • perché un uomo irreprensibile s'affrettò a combattere; portando le armi del suo ministero, preghiera e incenso espiatorio, si oppose alla collera divina e mise fine alla calamità, mostrando di essere tuo servo. (Sapienza 18, 21)

  • Egli vinse la collera divina non con la forza del corpo, né con l'attività delle armi, ma con la parola sottomise colui che prova, ricordandogli i giuramenti fatti ai padri e l'alleanza. (Sapienza 18, 22)

  • Dinanzi a queste cose lo sterminatore indietreggiò e ne ebbe timore, poiché era sufficiente una sola dimostrazione dell'ira divina. (Sapienza 18, 25)

  • La disobbedienza è spada a doppio taglio, non c'è guarigione per la sua ferita. (Siracide 21, 3)

  • Chi conserva l'ira contro un altro uomo, può chiedere al Signore la guarigione? (Siracide 28, 3)

  • Egli esalta l'animo e illumina gli occhi, dà la guarigione per la vita e la benedizione. (Siracide 34, 17)

  • C'è il momento in cui la guarigione è nelle loro mani. (Siracide 38, 13)

  • Anch'essi pregano il Signore perché conceda loro di dare conforto e guarigione ai loro pazienti. (Siracide 38, 14)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.” São Padre Pio de Pietrelcina