Löydetty 181 Tulokset: Potere

  • Le folle, vedendo questo, furono prese da timore e resero gloria a Dio che aveva dato un tale potere agli uomini. (Vangelo secondo Matteo 9, 8)

  • Chiamati a sé i suoi dodici discepoli, diede loro potere sugli spiriti impuri per scacciarli e guarire ogni malattia e ogni infermità. (Vangelo secondo Matteo 10, 1)

  • E non abbiate paura di quelli che uccidono il corpo, ma non hanno potere di uccidere l'anima; abbiate paura piuttosto di colui che ha il potere di far perire nella Geènna e l'anima e il corpo. (Vangelo secondo Matteo 10, 28)

  • Egli disse ai suoi cortigiani: "Costui è Giovanni il Battista. È risorto dai morti e per questo ha il potere di fare prodigi!". (Vangelo secondo Matteo 14, 2)

  • "Bene, servo buono e fedele - gli disse il suo padrone -, sei stato fedele nel poco, ti darò potere su molto; prendi parte alla gioia del tuo padrone". (Vangelo secondo Matteo 25, 21)

  • "Bene, servo buono e fedele - gli disse il suo padrone -, sei stato fedele nel poco, ti darò potere su molto; prendi parte alla gioia del tuo padrone". (Vangelo secondo Matteo 25, 23)

  • Gesù si avvicinò e disse loro: "A me è stato dato ogni potere in cielo e sulla terra. (Vangelo secondo Matteo 28, 18)

  • Ora, perché sappiate che il Figlio dell'uomo ha il potere di perdonare i peccati sulla terra, (Vangelo secondo Marco 2, 10)

  • con il potere di scacciare i demòni. (Vangelo secondo Marco 3, 15)

  • Chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due e dava loro potere sugli spiriti impuri. (Vangelo secondo Marco 6, 7)

  • Il re Erode sentì parlare di Gesù, perché il suo nome era diventato famoso. Si diceva: "Giovanni il Battista è risorto dai morti e per questo ha il potere di fare prodigi". (Vangelo secondo Marco 6, 14)

  • È come un uomo, che è partito dopo aver lasciato la propria casa e dato il potere ai suoi servi, a ciascuno il suo compito, e ha ordinato al portiere di vegliare. (Vangelo secondo Marco 13, 34)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.” São Padre Pio de Pietrelcina