Löydetty 1227 Tulokset: tribù di Giuda

  • Figli di Giuda: Er e Onan; ma Er e Onan morirono nel paese di Canaan. (Numeri 26, 19)

  • Ecco i figli di Giuda secondo le loro famiglie: da Sela discende la famiglia degli Selaniti; da Perez la famiglia dei Pereziti; da Zerach la famiglia degli Zerachiti. (Numeri 26, 20)

  • Tali sono le famiglie di Giuda. Ne furono registrati settantaseimilacinquecento. (Numeri 26, 22)

  • Ma la ripartizione del paese sarà gettata a sorte; essi riceveranno la rispettiva proprietà secondo i nomi delle loro tribù paterne. (Numeri 26, 55)

  • La ripartizione delle proprietà sarà gettata a sorte per tutte le tribù grandi o piccole». (Numeri 26, 56)

  • Mosè disse ai capi delle tribù degli Israeliti: «Questo il Signore ha ordinato: (Numeri 30, 2)

  • Manderete in guerra mille uomini per tribù di tutte le tribù d'Israele». (Numeri 31, 4)

  • Così furono forniti, dalle migliaia d'Israele, mille uomini per tribù, cioè dodicimila uomini armati per la guerra. (Numeri 31, 5)

  • Mosè mandò in guerra quei mille uomini per tribù e con loro Pincas, figlio del sacerdote Eleazaro, il quale portava gli oggetti sacri e aveva in mano le trombe dell'acclamazione. (Numeri 31, 6)

  • Allora Mosè diede per loro ordini al sacerdote Eleazaro, a Giosuè figlio di Nun e ai capifamiglia delle tribù degli Israeliti. (Numeri 32, 28)

  • Mosè dunque diede ai figli di Gad e ai figli di Ruben e a metà della tribù di Manàsse, figlio di Giuseppe, il regno di Sicon, re degli Amorrei, e il regno di Og, re di Basan: il paese con le sue città comprese entro i confini, le città del paese che si stendeva intorno. (Numeri 32, 33)

  • Dividerete il paese a sorte secondo le vostre famiglie. A quelle che sono più numerose darete una porzione maggiore e a quelle che sono meno numerose darete una porzione minore. Ognuno avrà quello che gli sarà toccato in sorte; farete la divisione secondo le tribù dei vostri padri. (Numeri 33, 54)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.” São Padre Pio de Pietrelcina