Trouvé 349 Résultats pour: Guerra di Canaan

  • Oppure dateci in cambio cinquecento talenti d'argento per le devastazioni da voi compiute e altri cinquecento talenti per i tributi delle città. Altrimenti verremo e vi faremo guerra". (Maccabei 1 15, 31)

  • Similmente anche Giuda ha radunato i libri che erano andati dispersi a causa della guerra che ci è stata fatta. Essi sono presso di noi. (Maccabei 2 2, 14)

  • Costui scelse subito Nicànore, figlio di Patroclo e uno dei primi amici del re, e postolo al comando di non meno di ventimila uomini di ogni nazione, lo inviò a sterminare tutta la razza dei Giudei. A lui associò pure Gorgia, stratega di professione, che aveva esperienza di cose di guerra. (Maccabei 2 8, 9)

  • Gorgia, divenuto stratega della regione, manteneva milizie straniere e, ad ogni occasione, alimentava la guerra contro i Giudei. (Maccabei 2 10, 14)

  • Nel medesimo tempo anche gli Idumei, che possedevano fortezze importanti, molestavano i Giudei e tentavano di alimentare la guerra, accogliendo quelli che erano banditi da Gerusalemme. (Maccabei 2 10, 15)

  • Gli uomini di Giuda, allora, invocato il grande Dominatore del mondo, che senza arieti e macchine da guerra fece crollare Gerico al tempo di Giosuè, assalirono furiosamente il muro. (Maccabei 2 12, 15)

  • Quindi, intonato nella lingua paterna il grido di guerra per mezzo di inni, improvvisamente assalì gli uomini di Gorgia e li costrinse alla fuga. (Maccabei 2 12, 37)

  • "Coloro dei Giudei che sono chiamati Asidei, alla cui testa è Giuda Maccabeo, fomentano la guerra e la sedizione, non permettendo al regno di ritrovare la calma. (Maccabei 2 14, 6)

  • Gli uomini di Nicànore intanto avanzavano tra suoni di trombe e canti di guerra. (Maccabei 2 15, 25)

  • Consolida i progetti col consiglio, con piani ben precisi fa' la guerra. (Proverbi 20, 18)

  • ché con saggi consigli si può far la guerra e la salvezza sta nel numero dei consiglieri. (Proverbi 24, 6)

  • tempo di amare, tempo di odiare, tempo di guerra, tempo di pace. (Qoelet (Ecclesiaste) 3, 8)


“A divina bondade não só não rejeita as almas arrependidas, como também vai em busca das almas teimosas”. São Padre Pio de Pietrelcina