Trouvé 68 Résultats pour: Sogno

  • nel sogno, in una visione notturna, quando il torpore piomba sugli uomini, addormentati nel loro giaciglio. (Giobbe 33, 15)

  • Come un sogno al risveglio, o Signore, al tuo sorgere fai svanire la loro figura. (Salmi 73, 20)

  • Avendo in questo modo armato ciascuno di loro, non con la sicurezza degli scudi e delle lance, ma col conforto delle buone parole, narrò infine un sogno degno di fede, una specie di visione che li rallegrò tutti. (Maccabei 2 15, 11)

  • Come un sogno, come una visione notturna sarà la moltitudine di tutte le nazioni che marceranno contro Arièl, di tutti i suoi attaccanti, delle torri di quelli che l'assediano. (Isaia 29, 7)

  • Il profeta che ha avuto un sogno, racconti un sogno, e chi ha avuto la mia parola annunzi la mia parola con verità. Cos'ha in comune la paglia con il frumento? Oracolo del Signore. (Geremia 23, 28)

  • Nel secondo anno del suo regno, Nabucodònosor sognò. Il suo animo rimase turbato e il sonno l'abbandonò. (Daniele 2, 1)

  • Il re dette ordine di convocare i maghi, gli indovini, gli incantatori e i caldei, perché richiamassero alla memoria del re il suo sogno. Al loro arrivo si presentarono alla presenza del re. (Daniele 2, 2)

  • Il re disse loro: "Ho fatto un sogno e il mio spirito è turbato finché non conoscerò il sogno!". (Daniele 2, 3)

  • I caldei risposero al re: "O re, vivi in eterno! Narra il sogno ai tuoi servi e noi daremo l'interpretazione!". (Daniele 2, 4)

  • Il re rispose ai caldei: "La mia decisione è manifesta: se non mi farete conoscere il sogno e il suo significato, sarete fatti a pezzi e le vostre case saranno ridotte a un cumulo di rovine. (Daniele 2, 5)

  • Se invece indicherete il sogno e il suo significato, riceverete da me doni, regali e molto onore. Perciò indicatemi il sogno e il suo significato!". (Daniele 2, 6)

  • Essi insistettero di nuovo: "Il re dica il sogno ai suoi servi e noi daremo la sua interpretazione!". (Daniele 2, 7)


“Se precisamos ter paciência para suportar os defeitos dos outros, quanto mais ainda precisamos para tolerar nossos próprios defeitos!” São Padre Pio de Pietrelcina