Trouvé 224 Résultats pour: Vangelo eterno

  • Pertanto ti sei compiaciuto di benedire la casa del tuo servitore, perché sussista per sempre al tuo cospetto, perché, Signore, quanto tu benedici, sarà benedetto in eterno". (Cronache 1 17, 27)

  • Io ti ho costruito una dimora sublime, un luogo ove tu possa abitare in eterno". (Cronache 2 6, 2)

  • e dissi al re: "Viva il re in eterno! Come potrebbe non essere addolorato il mio volto, quando la città dove stanno i sepolcri dei miei padri è distrutta e le sue porte sono state divorate dal fuoco?". (Neemia 2, 3)

  • Perché vuoi colpire noi se i tuoi mariti sono morti? Vattene con loro! E che da te non ci sia dato di vedere né figlio né figlia in eterno!". (Tobi 3, 9)

  • "Benedetto sia Dio che vive in eterno, il suo regno dura per tutti i secoli. Egli castiga e usa misericordia, fa scendere fino all'abisso più profondo della terra e fa risalire dalla grande perdizione, non c'è nulla che sfugga alla sua mano. (Tobi 13, 2)

  • Compiendo tutto questo con la tua mano, hai operato nobili cose a vantaggio d'Israele e di esse Dio si è compiaciuto. Sii benedetta in eterno da parte del Signore onnipotente!". Tutto il popolo soggiunse: "Così sia". (Giuditta 15, 10)

  • per aprire le bocche dei gentili alla lode di idoli vani e alla celebrazione di un re di carne, in eterno. (Ester 4, 17)

  • Gli Ebrei osserveranno questi giorni, nel mese di Adar, il quattordici e il quindici del mese, con riunioni, gioia e allegria al cospetto di Dio, per tutte le generazioni in eterno in mezzo al suo popolo Israele". (Ester 10, 3)

  • Hai minacciato le genti, hai annientato gli empi, cancellando il loro nome in eterno e per sempre. (Salmi 9, 6)

  • Poiché non si scorda del misero per sempre, non perisce in eterno l'attesa dei poveri. (Salmi 9, 19)

  • Re è il Signore, in eterno e per sempre, le genti sono scomparse dalla sua terra. (Salmi 10, 16)

  • Tu, o Signore, le manterrai e ci custodirai da questa gente in eterno. (Salmi 12, 8)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.” São Padre Pio de Pietrelcina