Trouvé 18 Résultats pour: governo

  • Dio fece le due lampade maggiori, la lampada grande per il governo del giorno, e la lampada piccola per il governo della notte, e le stelle. (Genesi 1, 16)

  • Fattolo entrare in casa, governò gli asini. Poi tutti si lavarono i piedi, mangiarono e bevettero. (Giudici 19, 21)

  • Allora sua moglie Gezabele gli disse: "Ora devi esercitare il tuo governo su Israele! Lèvati, prendi cibo e sta' di cuore allegro; io infatti ti darò la vigna di Nabot di Izreèl". (Re 1 21, 7)

  • Posi al comando di Gerusalemme mio fratello Canàni e Anania al governo della cittadella, perché egli era un uomo fedele e timorato di Dio più di molti altri. (Neemia 7, 2)

  • Il sole per il governo del giorno, poiché per sempre è la sua misericordia. (Salmi 136, 8)

  • La luna con le stelle per il governo della notte, poiché per sempre è la sua misericordia. (Salmi 136, 9)

  • Da Apollonio, figlio di Menesteo, che era stato inviato in Egitto per l'intronizzazione del re Filometore, Antioco apprese che costui era divenuto ostile al suo governo e perciò si preoccupò della sua sicurezza. Per questa ragione, recatosi prima a Giaffa, giunse poi a Gerusalemme. (Maccabei 2 4, 21)

  • Se perciò voi manterrete un favorevole atteggiamento verso il governo, io mi sforzerò di farmi promotore dei vostri vantaggi anche per il resto. (Maccabei 2 11, 19)

  • A'lcimo, venuto a sapere della benevolenza dell'uno per l'altro, dopo essersi procurato una copia dei patti conclusi, si recò da Demetrio e accusò Nicànore di avere sentimenti contrari al governo. Egli, infatti, aveva designato a suo successore Giuda, il perturbatore del regno. (Maccabei 2 14, 26)

  • Senza governo un popolo decade, il benessere dipende dai molti consiglieri. (Proverbi 11, 14)

  • Il giudice saggio disciplina il suo popolo, il governo d'un saggio sarà ordinato. (Siracide 10, 1)

  • Il governo del mondo è in mano al Signore, ad esso destina, a suo tempo, l'uomo adatto. (Siracide 10, 4)


“Se precisamos ter paciência para suportar os defeitos dos outros, quanto mais ainda precisamos para tolerar nossos próprios defeitos!” São Padre Pio de Pietrelcina