Trouvé 264 Résultats pour: mondo

  • Questa parola è degna di fede e di essere accolta da tutti: Cristo Gesù è venuto nel mondo per salvare i peccatori, il primo dei quali sono io. (Timoteo 1 1, 15)

  • Non vi è alcun dubbio che grande è il mistero della vera religiosità: egli fu manifestato in carne umana e riconosciuto giusto nello Spirito, fu visto dagli angeli e annunciato fra le genti, fu creduto nel mondo ed elevato nella gloria. (Timoteo 1 3, 16)

  • Infatti non abbiamo portato nulla nel mondo e nulla possiamo portare via. (Timoteo 1 6, 7)

  • A quelli che sono ricchi in questo mondo ordina di non essere orgogliosi, di non porre la speranza nell'instabilità delle ricchezze, ma in Dio, che tutto ci dà con abbondanza perché possiamo goderne. (Timoteo 1 6, 17)

  • perché Dema mi ha abbandonato, avendo preferito le cose di questo mondo, ed è partito per Tessalònica; Crescente è andato in Galazia, Tito in Dalmazia. (Timoteo 2 4, 10)

  • e ci insegna a rinnegare l'empietà e i desideri mondani e a vivere in questo mondo con sobrietà, con giustizia e con pietà, (Tito 2, 12)

  • ultimamente, in questi giorni, ha parlato a noi per mezzo del Figlio, che ha stabilito erede di tutte le cose e mediante il quale ha fatto anche il mondo. (Ebrei 1, 2)

  • Quando invece introduce il primogenito nel mondo, dice: Lo adorino tutti gli angeli di Dio. (Ebrei 1, 6)

  • Non certo a degli angeli Dio ha sottomesso il mondo futuro, del quale parliamo. (Ebrei 2, 5)

  • Infatti noi, che abbiamo creduto, entriamo in quel riposo, come egli ha detto: Così ho giurato nella mia ira: non entreranno nel mio riposo! Questo, benché le sue opere fossero compiute fin dalla fondazione del mondo. (Ebrei 4, 3)

  • e hanno gustato la buona parola di Dio e i prodigi del mondo futuro. (Ebrei 6, 5)

  • in questo caso egli, fin dalla fondazione del mondo, avrebbe dovuto soffrire molte volte. Invece ora, una volta sola, nella pienezza dei tempi, egli è apparso per annullare il peccato mediante il sacrificio di se stesso. (Ebrei 9, 26)


“Proponha-se a exercitar-se nas virtudes”. São Padre Pio de Pietrelcina