Trouvé 265 Résultats pour: Jacob benedica Faraone

  • Alla mattina il suo spirito ne era turbato, perciò convocò tutti gli indovini e tutti i saggi dell'Egitto. Il faraone raccontò loro il sogno, ma nessuno lo sapeva interpretare al faraone. (Genesi 41, 8)

  • Allora il capo dei coppieri parlò al faraone: «Io devo ricordare oggi le mie colpe. (Genesi 41, 9)

  • Il faraone si era adirato contro i suoi servi e li aveva messi in carcere nella casa del capo delle guardie, me e il capo dei panettieri. (Genesi 41, 10)

  • Allora il faraone convocò Giuseppe. Lo fecero uscire in fretta dal sotterraneo ed egli si rase, si cambiò gli abiti e si presentò al faraone. (Genesi 41, 14)

  • Il faraone disse a Giuseppe: «Ho fatto un sogno e nessuno lo sa interpretare; ora io ho sentito dire di te che ti basta ascoltare un sogno per interpretarlo subito». (Genesi 41, 15)

  • Giuseppe rispose al faraone: «Non io, ma Dio darà la risposta per la salute del faraone!». (Genesi 41, 16)

  • Allora il faraone disse a Giuseppe: «Nel mio sogno io mi trovavo sulla riva del Nilo. (Genesi 41, 17)

  • Allora Giuseppe disse al faraone: «Il sogno del faraone è uno solo: quello che Dio sta per fare, lo ha indicato al faraone. (Genesi 41, 25)

  • E' appunto ciò che ho detto al faraone: quanto Dio sta per fare, l'ha manifestato al faraone. (Genesi 41, 28)

  • Quanto al fatto che il sogno del faraone si è ripetuto due volte, significa che la cosa è decisa da Dio e che Dio si affretta ad eseguirla. (Genesi 41, 32)

  • Ora il faraone pensi a trovare un uomo intelligente e saggio e lo metta a capo del paese d'Egitto. (Genesi 41, 33)

  • Il faraone inoltre proceda ad istituire funzionari sul paese, per prelevare un quinto sui prodotti del paese d'Egitto durante i sette anni di abbondanza. (Genesi 41, 34)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.”(Pe Pio) São Padre Pio de Pietrelcina