Trouvé 26 Résultats pour: neve

  • Trifone allestì tutta la sua cavalleria per andare, ma in quella notte cadde neve abbondantissima, e così a causa della neve non poté andare. Perciò si mosse e andò in Gàlaad. (Maccabei 1 13, 22)

  • Come fresco di neve al tempo della mietitura, è un messaggero verace per chi lo manda; egli rinfranca l'animo del suo signore. (Proverbi 25, 13)

  • Come la neve d'estate e la pioggia alla mietitura, così l'onore non conviene allo stolto. (Proverbi 26, 1)

  • Apri la bocca e giudica con equità e rendi giustizia all'infelice e al povero. 10(Alef) Una donna perfetta chi potrà trovarla? Ben superiore alle perle è il suo valore. 11(Bet) In lei confida il cuore del marito e non verrà a mancargli il profitto. 12(Ghimel) Essa gli dà felicità e non dispiacere per tutti i giorni della sua vita. 13(Dalet) Si procura lana e lino e li lavora volentieri con le mani. 14(He) Ella è simile alle navi di un mercante, fa venire da lontano le provviste. 15(Vau) Si alza quando ancora è notte e prepara il cibo alla sua famiglia e dà ordini alle sue domestiche. 16(Zain) Pensa ad un campo e lo compra e con il frutto delle sue mani pianta una vigna. 17(Het) Si cinge con energia i fianchi e spiega la forza delle sue braccia. 18(Tet) È soddisfatta, perché il suo traffico va bene, neppure di notte si spegne la sua lucerna. 19(Iod) Stende la sua mano alla conocchia e mena il fuso con le dita. 20(Caf) Apre le sue mani al misero, stende la mano al povero. 21(Lamed) Non teme la neve per la sua famiglia, perché tutti i suoi di casa hanno doppia veste. 22(Mem) Si fa delle coperte, di lino e di porpora sono le sue vesti. 23(Nun) Suo marito è stimato alle porte della città dove siede con gli anziani del paese. 24(Samech) Confeziona tele di lino e le vende e fornisce cinture al mercante. 25(Ain) Forza e decoro sono il suo vestito e se la ride dell'avvenire. 26(Pe) Apre la bocca con saggezza e sulla sua lingua c'è dottrina di bontà. 27(Sade) Sorveglia l'andamento della casa; il pane che mangia non è frutto di pigrizia. 28(Kof) I suoi figli sorgono a proclamarla beata e suo marito a farne l'elogio: 29(Res) "Molte figlie hanno compiuto cose eccellenti, ma tu le hai superate tutte!". 30(Sin) Fallace è la grazia e vana è la bellezza, ma la donna che teme Dio è da lodare. 31(Tau) Datele del frutto delle sue mani e le sue stesse opere la lodino alle porte della città. (Proverbi 31, 9)

  • Neve e ghiaccio resistevano al fuoco senza sciogliersi, perché riconoscessero che i frutti dei nemici il fuoco distruggeva ardendo tra la grandine e folgoreggiando tra le piogge. (Sapienza 16, 22)

  • Con un comando invia la neve, fa guizzare i fulmini del suo giudizio. (Siracide 43, 13)

  • Fa scendere la neve come uccelli che si posano, come cavallette che si posano è la sua discesa; l'occhio ammira la bellezza del suo candore e il cuore stupisce nel vederla fioccare. (Siracide 43, 18)

  • imparate a fare il bene, ricercate la giustizia, soccorrete l'oppresso, rendete giustizia all'orfano, difendete la causa della vedova". 18"Su, venite e discutiamo" dice il Signore. "Anche se i vostri peccati fossero come scarlatto, diventeranno bianchi come neve. Se fossero rossi come porpora, diventeranno come lana. (Isaia 1, 17)

  • Come infatti la pioggia e la neve scendono dal cielo e non vi ritornano senza avere irrigato la terra, senza averla fecondata e fatta germogliare, perché dia il seme al seminatore e pane da mangiare, (Isaia 55, 10)

  • Scompare forse dalle alte rocce la neve del Libano? Forse si inaridiscono le acque delle montagne che scorrono gelide? (Geremia 18, 14)

  • I suoi giovani erano più splendenti della neve, più candidi del latte; avevano il corpo più roseo dei coralli, era zaffìro la loro figura. (Lamentazioni 4, 7)

  • Io continuavo a guardare, quand'ecco furono collocati troni e un vegliardo si assise. La sua veste era candida come la neve e i capelli del suo capo erano candidi come la lana; il suo trono era come vampe di fuoco con le ruote come fuoco ardente. (Daniele 7, 9)


“Cada Missa lhe obtém um grau mais alto de gloria no Céu!” São Padre Pio de Pietrelcina