pronađen 231 Rezultati za: Discepoli

  • Allora gli si fecero attorno i discepoli ed egli si alzò ed entrò in città. Il giorno dopo partì con Bàrnaba alla volta di Derbe. (Atti degli Apostoli 14, 20)

  • Dopo aver annunciato il Vangelo a quella città e aver fatto un numero considerevole di discepoli, ritornarono a Listra, Icònio e Antiòchia, (Atti degli Apostoli 14, 21)

  • confermando i discepoli ed esortandoli a restare saldi nella fede "perché - dicevano - dobbiamo entrare nel regno di Dio attraverso molte tribolazioni". (Atti degli Apostoli 14, 22)

  • E si fermarono per non poco tempo insieme ai discepoli. (Atti degli Apostoli 14, 28)

  • Ora dunque, perché tentate Dio, imponendo sul collo dei discepoli un giogo che né i nostri padri né noi siamo stati in grado di portare? (Atti degli Apostoli 15, 10)

  • Trascorso là un po' di tempo, partì: percorreva di seguito la regione della Galazia e la Frìgia, confermando tutti i discepoli. (Atti degli Apostoli 18, 23)

  • Poiché egli desiderava passare in Acaia, i fratelli lo incoraggiarono e scrissero ai discepoli di fargli buona accoglienza. Giunto là, fu molto utile a quelli che, per opera della grazia, erano divenuti credenti. (Atti degli Apostoli 18, 27)

  • Mentre Apollo era a Corinto, Paolo, attraversate le regioni dell'altopiano, scese a Èfeso. Qui trovò alcuni discepoli (Atti degli Apostoli 19, 1)

  • Ma, poiché alcuni si ostinavano e si rifiutavano di credere, dicendo male in pubblico di questa Via, si allontanò da loro, separò i discepoli e continuò a discutere ogni giorno nella scuola di Tiranno. (Atti degli Apostoli 19, 9)

  • Paolo voleva presentarsi alla folla, ma i discepoli non glielo permisero. (Atti degli Apostoli 19, 30)

  • Cessato il tumulto, Paolo mandò a chiamare i discepoli e, dopo averli esortati, li salutò e si mise in viaggio per la Macedonia. (Atti degli Apostoli 20, 1)

  • Dopo aver attraversato quelle regioni, esortando i discepoli con molti discorsi, arrivò in Grecia. (Atti degli Apostoli 20, 2)


“A divina bondade não só não rejeita as almas arrependidas, como também vai em busca das almas teimosas”. São Padre Pio de Pietrelcina