Talált 1162 Eredmények: casa di Dio

  • Maria allora prese trecento grammi di profumo di puro nardo, assai prezioso, ne cosparse i piedi di Gesù, poi li asciugò con i suoi capelli, e tutta la casa si riempì dell'aroma di quel profumo. (Vangelo secondo Giovanni 12, 3)

  • Nella casa del Padre mio vi sono molte dimore. Se no, vi avrei mai detto: "Vado a prepararvi un posto"? (Vangelo secondo Giovanni 14, 2)

  • Condussero poi Gesù dalla casa di Caifa nel pretorio. Era l'alba ed essi non vollero entrare nel pretorio, per non contaminarsi e poter mangiare la Pasqua. (Vangelo secondo Giovanni 18, 28)

  • I discepoli perciò se ne tornarono di nuovo a casa. (Vangelo secondo Giovanni 20, 10)

  • Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c'era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte chiuse, stette in mezzo e disse: "Pace a voi!". (Vangelo secondo Giovanni 20, 26)

  • Venne all'improvviso dal cielo un fragore, quasi un vento che si abbatte impetuoso, e riempì tutta la casa dove stavano. (Atti degli Apostoli 2, 2)

  • Sappia dunque con certezza tutta la casa d'Israele che Dio ha costituito Signore e Cristo quel Gesù che voi avete crocifisso". (Atti degli Apostoli 2, 36)

  • e lo liberò da tutte le sue tribolazioni e gli diede grazia e sapienza davanti al faraone, re d'Egitto, il quale lo nominò governatore dell'Egitto e di tutta la sua casa. (Atti degli Apostoli 7, 10)

  • In quel tempo nacque Mosè, ed era molto bello. Fu allevato per tre mesi nella casa paterna (Atti degli Apostoli 7, 20)

  • Ma Dio si allontanò da loro e li abbandonò al culto degli astri del cielo, come è scritto nel libro dei Profeti: Mi avete forse offerto vittime e sacrifici per quarant'anni nel deserto, o casa d'Israele? (Atti degli Apostoli 7, 42)

  • Costui trovò grazia dinanzi a Dio e domandò di poter trovare una dimora per la casa di Giacobbe; (Atti degli Apostoli 7, 46)

  • ma fu Salomone che gli costruì una casa. (Atti degli Apostoli 7, 47)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.” São Padre Pio de Pietrelcina