Talált 204 Eredmények: peccati sessuali

  • Due tipi di persone moltiplicano i peccati, e un terzo provoca l'ira: una passione ardente come fuoco acceso non si spegnerà finché non sia consumata; un uomo impudico nel suo corpo non desisterà finché il fuoco non lo divori; (Siracide 23, 16)

  • L'uomo infedele al proprio letto dice fra sé: "Chi mi vede? C'è buio intorno a me e le mura mi nascondono; nessuno mi vede, perché temere? Dei miei peccati non si ricorderà l'Altissimo"⊥. (Siracide 23, 18)

  • Chi si vendica subirà la vendetta del Signore, il quale tiene sempre presenti i suoi peccati. (Siracide 28, 1)

  • Perdona l'offesa al tuo prossimo e per la tua preghiera ti saranno rimessi i peccati. (Siracide 28, 2)

  • Lui che non ha misericordia per l'uomo suo simile, come può supplicare per i propri peccati? (Siracide 28, 4)

  • Se lui, che è soltanto carne, conserva rancore,⊥ chi espierà per i suoi peccati? (Siracide 28, 5)

  • Astieniti dalle risse e diminuirai i peccati, perché l'uomo passionale attizza la lite. (Siracide 28, 8)

  • L'Altissimo non gradisce le offerte degli empi né perdona i peccati secondo il numero delle vittime. (Siracide 34, 23)

  • Così l'uomo che digiuna per i suoi peccati e poi va e li commette di nuovo: chi ascolterà la sua supplica? Quale vantaggio ha nell'essersi umiliato? (Siracide 34, 31)

  • Gli sta a cuore alzarsi di buon mattino per il Signore, che lo ha creato; davanti all'Altissimo fa la sua supplica, apre la sua bocca alla preghiera e implora per i suoi peccati. (Siracide 39, 5)

  • Il Signore perdonò i suoi peccati, innalzò la sua potenza per sempre, gli concesse un'alleanza regale e un trono di gloria in Israele. (Siracide 47, 11)

  • Con tutto ciò il popolo non si convertì e non rinnegò i suoi peccati, finché non fu deportato dal proprio paese e disperso su tutta la terra. Rimase soltanto un piccolissimo popolo e un principe della casa di Davide. (Siracide 48, 15)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.”(Pe Pio) São Padre Pio de Pietrelcina