Talált 705 Eredmények: ornamenti del tempio/page/59

  • Il popolo udì questa triste notizia e tutti fecero lutto: nessuno più indossò i suoi ornamenti. (Esodo 33, 4)

  • Il Signore disse a Mosè: «Riferisci agli Israeliti: Voi siete un popolo di dura cervice; se per un momento io venissi in mezzo a te, io ti sterminerei. Ora togliti i tuoi ornamenti e poi saprò che cosa dovrò farti». (Esodo 33, 5)

  • Gli Israeliti si spogliarono dei loro ornamenti dal monte Oreb in poi. (Esodo 33, 6)

  • il turbante di bisso, gli ornamenti dei berretti di bisso e i calzoni di lino di bisso ritorto; (Esodo 39, 28)

  • Gli diedero settanta sicli d'argento che tolsero dal tempio di Baal-Berit; con essi Abimèlech assoldò uomini sfaccendati e audaci che lo seguirono. (Giudici 9, 4)

  • Tutti i signori della torre di Sichem, all'udir questo, entrarono nel sotterraneo del tempio di El-Berit. (Giudici 9, 46)

  • Anna, dopo aver mangiato in Silo e bevuto, si alzò e andò a presentarsi al Signore. In quel momento il sacerdote Eli stava sul sedile davanti a uno stipite del tempio del Signore. (Samuele 1 1, 9)

  • La lampada di Dio non era ancora spenta e Samuele era coricato nel tempio del Signore, dove si trovava l'arca di Dio. (Samuele 1 3, 3)

  • I Filistei poi presero l'arca di Dio e la introdussero nel tempio di Dagon. (Samuele 1 5, 2)

  • A ricordo di ciò i sacerdoti di Dagon e quanti entrano nel tempio di Dagon in Asdod non calpestano la soglia fino ad oggi. (Samuele 1 5, 5)

  • Posero poi le sue armi nel tempio di Astàrte e appesero il suo corpo alle mura di Beisan. (Samuele 1 31, 10)

  • Nell'angoscia ho invocato il Signore, ho gridato al mio Dio, Egli ha ascoltato dal suo tempio la mia voce; il mio grido è giunto ai suoi orecchi. (Samuele 2 22, 7)


“Pobres e desafortunadas as almas que se envolvem no turbilhão de preocupações deste mundo. Quanto mais amam o mundo, mais suas paixões crescem, mais queimam de desejos, mais se tornam incapazes de atingir seus objetivos. E vêm, então, as inquietações, as impaciências e terríveis sofrimentos profundos, pois seus corações não palpitam com a caridade e o amor. Rezemos por essas almas desafortunadas e miseráveis, para que Jesus, em Sua infinita misericórdia, possa perdoá-las e conduzi-las a Ele.” São Padre Pio de Pietrelcina