Fondare 378 Risultati per: Plot di Giacobbe

  • Quanto alle pecore, Giacobbe le separò e fece sì che le bestie avessero davanti a loro gli animali striati e tutti quelli di colore scuro del gregge di Làbano. E i branchi che si era così formato per sé, non li mise insieme al gregge di Làbano. (Genesi 30, 40)

  • Ogni qualvolta andavano in calore bestie robuste, Giacobbe metteva i rami nei canaletti in vista delle bestie, per farle concepire davanti ai rami. (Genesi 30, 41)

  • Quando invece le bestie erano deboli, non li metteva. Così i capi di bestiame deboli erano per Làbano e quelli robusti per Giacobbe. (Genesi 30, 42)

  • Giacobbe venne a sapere che i figli di Làbano dicevano: "Giacobbe si è preso tutto quello che aveva nostro padre e con quanto era di nostro padre si è fatto questa grande fortuna". (Genesi 31, 1)

  • Giacobbe osservò anche la faccia di Làbano e si accorse che verso di lui non era più come prima. (Genesi 31, 2)

  • Il Signore disse a Giacobbe: "Torna alla terra dei tuoi padri, nella tua famiglia e io sarò con te". (Genesi 31, 3)

  • Allora Giacobbe mandò a chiamare Rachele e Lia, in campagna presso il suo gregge, (Genesi 31, 4)

  • L'angelo di Dio mi disse in sogno: "Giacobbe!". Risposi: "Eccomi". (Genesi 31, 11)

  • Allora Giacobbe si alzò, caricò i figli e le mogli sui cammelli (Genesi 31, 17)

  • Giacobbe eluse l'attenzione di Làbano, l'Arameo, non lasciando trapelare che stava per fuggire; (Genesi 31, 20)

  • così poté andarsene con tutti i suoi averi. Si mosse dunque, passò il Fiume e si diresse verso le montagne di Gàlaad. Làbano raggiunge Giacobbe (Genesi 31, 21)

  • Il terzo giorno fu riferito a Làbano che Giacobbe era fuggito. (Genesi 31, 22)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.” São Padre Pio de Pietrelcina