Fondare 57 Risultati per: benevolenza

  • Ma poiché i Giudei che vi abitavano testimoniarono che i cittadini di Scitòpoli avevano dimostrato loro benevolenza e buona comprensione nel tempo della sventura, (Maccabei 2 12, 30)

  • Ora che conosci bene ognuna di queste cose, tu, o re, provvedi al paese e alla nostra stirpe che va decadendo, con quella cortese benevolenza che hai con tutti. (Maccabei 2 14, 9)

  • Fu denunciato a Nicànore un certo Razìs, degli anziani di Gerusalemme, uomo pieno di amore per la città, che godeva grandissima fama, chiamato padre dei Giudei per la sua benevolenza. (Maccabei 2 14, 37)

  • Dei beffardi egli si fa beffe e agli umili concede la sua benevolenza. (Proverbi 3, 34)

  • Le labbra del giusto conoscono benevolenza, la bocca degli empi cose perverse. (Proverbi 10, 32)

  • Tra gli stolti risiede la colpa, tra i giusti dimora la benevolenza. (Proverbi 14, 9)

  • L'ira del re è come ruggito di leone, come rugiada sull'erba è la sua benevolenza. (Proverbi 19, 12)

  • Un buon nome è preferibile a grandi ricchezze e la benevolenza altrui vale più dell'argento e dell'oro. (Proverbi 22, 1)

  • Chi ama la schiettezza del cuore e la benevolenza sulle labbra, sarà amico del re. (Proverbi 22, 11)

  • C'è chi è debole e ha bisogno di soccorso, chi è privo di forza e ricco di miseria, ma gli occhi del Signore lo guardano con benevolenza, lo sollevano dalla sua povertà (Siracide 11, 12)

  • Il dono del Signore è assicurato ai suoi fedeli e la sua benevolenza li guida sempre sulla retta via. (Siracide 11, 17)

  • Chi la soccorre è accolto con benevolenza, la sua preghiera arriva fino alle nubi. (Siracide 35, 20)


“Pobres e desafortunadas as almas que se envolvem no turbilhão de preocupações deste mundo. Quanto mais amam o mundo, mais suas paixões crescem, mais queimam de desejos, mais se tornam incapazes de atingir seus objetivos. E vêm, então, as inquietações, as impaciências e terríveis sofrimentos profundos, pois seus corações não palpitam com a caridade e o amor. Rezemos por essas almas desafortunadas e miseráveis, para que Jesus, em Sua infinita misericórdia, possa perdoá-las e conduzi-las a Ele.” São Padre Pio de Pietrelcina