Fondare 82 Risultati per: rispetto per i genitori

  • C'è chi si rovina per rispetto umano e di fronte a uno stolto si dà perduto⊥. (Siracide 20, 22)

  • C'è chi per rispetto umano fa promesse a un amico, e in tal modo gratuitamente se lo rende nemico. (Siracide 20, 23)

  • I figli che hanno di che vivere con una vita onesta fanno dimenticare l'umile origine dei loro genitori. (Siracide 22, 7)

  • di ripetere quanto hai udito e di rivelare parole segrete. Allora saprai veramente che cos'è la vergogna e incontrerai favore presso ogni uomo. Delle cose seguenti non ti vergognare e non peccare per rispetto umano: (Siracide 42, 1)

  • Ha mandato contro di loro una nazione da lontano, una nazione malvagia di lingua straniera, che non ha avuto rispetto dei vecchi né pietà dei bambini. (Baruc 4, 15)

  • Erano a tre piani, ma non avevano colonne come quelle degli altri, e perciò le stanze superiori erano più strette rispetto a quelle intermedie e a quelle inferiori. (Ezechiele 42, 6)

  • "Ebbene - replicarono al re -, Daniele, quel deportato dalla Giudea, non ha alcun rispetto né di te, o re, né del tuo decreto: tre volte al giorno fa le sue preghiere". (Daniele 6, 14)

  • I suoi genitori, che erano giusti, avevano educato la figlia secondo la legge di Mosè. (Daniele 13, 3)

  • ed ella venne con i genitori, i figli e tutti i suoi parenti. (Daniele 13, 30)

  • Signore, ho ascoltato il tuo annuncio, Signore, ho avuto timore e rispetto della tua opera. Nel corso degli anni falla rivivere, falla conoscere nel corso degli anni. Nello sdegno ricòrdati di avere clemenza. (Abacuc 3, 2)

  • Il fratello farà morire il fratello e il padre il figlio, e i figli si alzeranno ad accusare i genitori e li uccideranno. (Vangelo secondo Matteo 10, 21)

  • Gli dissero i suoi discepoli: "Se questa è la situazione dell'uomo rispetto alla donna, non conviene sposarsi". (Vangelo secondo Matteo 19, 10)


“Se precisamos ter paciência para suportar os defeitos dos outros, quanto mais ainda precisamos para tolerar nossos próprios defeitos!” São Padre Pio de Pietrelcina