Znaleziono 195 Wyniki dla: vino

  • si asterrà dal vino e dalle bevande inebrianti, non berrà aceto fatto di vino o di bevande inebrianti, non berrà nessun succo di uva, non mangerà uva, né secca né fresca. (Numeri 6, 3)

  • il sacerdote li presenterà con atto di agitazione davanti al Signore. E' cosa santa per il sacerdote, oltre al petto dell'agitazione e la coscia dell'elevazione. Dopo, il nazireo potrà bere vino. (Numeri 6, 20)

  • un quarto di hin di vino per la libazione: la aggiungerai all'olocausto e al sacrificio per un agnello. (Numeri 15, 5)

  • e offrirai come profumo gradevole al Signore un terzo di hin di vino per la libazione. (Numeri 15, 7)

  • e offrirai un mezzo hin di vino in libazione: è un sacrificio di fuoco, di profumo gradevole al Signore. (Numeri 15, 10)

  • e là cambierai il denaro in tutto ciò che tu desideri: in bestiame grosso o minuto, in vino, in bevanda inebriante e in quanto richiede la tua gola, lo mangerai là al cospetto del Signore tuo Dio e ti rallegrerai tu e la tua casa. (Deuteronomio 14, 26)

  • pianterai vigne e le lavorerai, ma non berrai vino e non vendemmierai, perché le divoreranno i vermi; (Deuteronomio 28, 39)

  • non avete mangiato pane, né avete bevuto vino o bevanda inebriante, perché sappiate che io sono il Signore, vostro Dio. (Deuteronomio 29, 5)

  • tossico di serpenti è il loro vino, veleno atroce di vipere. (Deuteronomio 32, 33)

  • Quelli che mangiavano il grasso dei suoi sacrifici, e bevevano il vino delle loro libazioni? Si levino, e vi aiutino, siano per voi un rifugio! (Deuteronomio 32, 38)

  • giocarono per conto proprio d'astuzia: andarono a far provviste di viaggio. Presero sacchi sdruciti sopra i loro asini, vecchi otri per il vino, strappati e rappezzati, (Giosuè 9, 4)

  • Questi sono gli otri per il vino, che erano nuovi quando li riempimmo, ed ecco che sono rotti. E questi sono i nostri vestiti e i nostri sandali, sdruciti a causa del viaggio troppo lungo". (Giosuè 9, 13)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.”(Pe Pio) São Padre Pio de Pietrelcina