Znaleziono 185 Wyniki dla: Giovanni Battista

  • Ora i discepoli di Giovanni e i farisei stavano facendo un digiuno. Si recarono allora da Gesù e gli dissero: «Perché i discepoli di Giovanni e i discepoli dei farisei digiunano, mentre i tuoi discepoli non digiunano?». (Vangelo secondo Marco 2, 18)

  • poi Giacomo di Zebedèo e Giovanni fratello di Giacomo, ai quali diede il nome di Boanèrghes, cioè figli del tuono; (Vangelo secondo Marco 3, 17)

  • E non permise a nessuno di seguirlo fuorché a Pietro, Giacomo e Giovanni, fratello di Giacomo. (Vangelo secondo Marco 5, 37)

  • Il re Erode sentì parlare di Gesù, poiché intanto il suo nome era diventato famoso. Si diceva: «Giovanni il Battista è risuscitato dai morti e per questo il potere dei miracoli opera in lui». (Vangelo secondo Marco 6, 14)

  • Ma Erode, al sentirne parlare, diceva: «Quel Giovanni che io ho fatto decapitare è risuscitato!». (Vangelo secondo Marco 6, 16)

  • Erode infatti aveva fatto arrestare Giovanni e lo aveva messo in prigione a causa di Erodìade, moglie di suo fratello Filippo, che egli aveva sposata. (Vangelo secondo Marco 6, 17)

  • Giovanni diceva a Erode: «Non ti è lecito tenere la moglie di tuo fratello». (Vangelo secondo Marco 6, 18)

  • perché Erode temeva Giovanni, sapendolo giusto e santo, e vigilava su di lui; e anche se nell'ascoltarlo restava molto perplesso, tuttavia lo ascoltava volentieri. (Vangelo secondo Marco 6, 20)

  • La ragazza uscì e disse alla madre: «Che cosa devo chiedere?». Quella rispose: «La testa di Giovanni il Battista». (Vangelo secondo Marco 6, 24)

  • Ed entrata di corsa dal re fece la richiesta dicendo: «Voglio che tu mi dia subito su un vassoio la testa di Giovanni il Battista». (Vangelo secondo Marco 6, 25)

  • I discepoli di Giovanni, saputa la cosa, vennero, ne presero il cadavere e lo posero in un sepolcro. (Vangelo secondo Marco 6, 29)

  • Ed essi gli risposero: «Giovanni il Battista, altri poi Elia e altri uno dei profeti». (Vangelo secondo Marco 8, 28)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.”(Pe Pio) São Padre Pio de Pietrelcina