Encontrados 87 resultados para: Angeli

  • Chi si sarà vergognato di me e delle mie parole in mezzo a questa generazione adultera e peccatrice, anche il Figlio dell'uomo si vergognerà di lui, quando verrà nella gloria del Padre suo insieme agli angeli santi". (Vangelo secondo Marco 8, 38)

  • Infatti, quando risorgeranno dai morti, non si ammoglieranno né si mariteranno, ma saranno come angeli in cielo. (Vangelo secondo Marco 12, 25)

  • Manderà gli angeli e radunerà i suoi eletti dai quattro venti, dall'estremità della terra all'estremità del cielo. (Vangelo secondo Marco 13, 27)

  • Quanto a quel giorno o all'ora, però, nessuno ne sa niente, neppure gli angeli del cielo e neppure il Figlio, se non il Padre. (Vangelo secondo Marco 13, 32)

  • Appena gli angeli si furono allontanati da loro per andare verso il cielo, i pastori dicevano fra loro: "Andiamo fino a Betlemme a vedere quello che è accaduto e che il Signore ci ha fatto sapere". (Vangelo secondo Luca 2, 15)

  • poiché sta scritto: Dio comanderà ai suoi angeli per te, perché ti proteggano. (Vangelo secondo Luca 4, 10)

  • Se qualcuno si vergognerà di me e delle mie parole, il Figlio dell'uomo si vergognerà di lui quando ritornerà nella gloria sua e del Padre e degli angeli santi. (Vangelo secondo Luca 9, 26)

  • Inoltre vi dico: chiunque mi riconoscerà davanti agli uomini, anche il Figlio dell'uomo lo riconoscerà davanti agli angeli di Dio. (Vangelo secondo Luca 12, 8)

  • Ma chi mi rinnegherà davanti agli uomini, anch'io lo rinnegherò davanti agli angeli di Dio. (Vangelo secondo Luca 12, 9)

  • Così, vi dico, gli angeli di Dio fanno grande festa per un solo peccatore che si converte". (Vangelo secondo Luca 15, 10)

  • Un giorno il povero morì e fu portato dagli angeli nel seno di Abramo. Poi morì anche il ricco e fu sepolto. (Vangelo secondo Luca 16, 22)

  • Essi non possono più morire, perché sono uguali agli angeli, e sono figli di Dio fatti degni della risurrezione. (Vangelo secondo Luca 20, 36)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.”(Pe Pio) São Padre Pio de Pietrelcina