Encontrados 496 resultados para: fornace di fuoco

  • Quando entreranno nella tenda del convegno si laveranno con l'acqua e non moriranno; e quando si avvicineranno all'altare per il servizio, per far fumare un sacrificio di fuoco in onore del Signore, (Esodo 30, 20)

  • Prese il vitello che avevano fatto, lo bruciò nel fuoco, lo frantumò fino a farlo diventare polvere, la sparse sulla superficie dell'acqua e la fece bere ai figli d'Israele. (Esodo 32, 20)

  • E dissi a loro: "Chi ha dell'oro se lo strappi". Me lo diedero e lo gettai nel fuoco. Ne uscì questo vitello". (Esodo 32, 24)

  • Non accenderete il fuoco in nessuna vostra dimora nel giorno di sabato". (Esodo 35, 3)

  • Perché di giorno la nube del Signore era sopra la dimora e di notte vi era sopra un fuoco, agli occhi di tutta la casa d'Israele in tutte le sue tappe. (Esodo 40, 38)

  • I sacerdoti, figli di Aronne, mettano il fuoco sull'altare e dispongano la legna sul fuoco, (Levitico 1, 7)

  • dispongano i pezzi, compresi testa e grasso, sulla legna posta sul fuoco che si trova sull'altare; (Levitico 1, 8)

  • lo tagli a pezzi e il sacerdote li disponga, con la testa e il grasso, sulla legna posta sul fuoco che si trova sull'altare; (Levitico 1, 12)

  • Lo squarti, prendendolo per le ali, senza dividerlo in due, e il sacerdote ne faccia salire il fumo all'altare sulla legna posta sul fuoco. E' un olocausto, dono offerto come odore gradito al Signore. (Levitico 1, 17)

  • Se offrirai un'oblazione di primizie al Signore, offrirai l'oblazione delle tue primizie di spighe tostate al fuoco, di pane d'orzo mondato; (Levitico 2, 14)

  • I figli di Aronne faranno fumare tutto questo sull'altare, sopra l'olocausto, sulla legna che sta sul fuoco: dono offerto come odore gradito al Signore. (Levitico 3, 5)

  • "Ordina ad Aronne e ai suoi figli: Questo è il rituale dell'olocausto; l'olocausto rimarrà sul braciere dell'altare tutta la notte fino al mattino; e il fuoco dell'altare sarà tenuto acceso. (Levitico 6, 2)


“Se precisamos ter paciência para suportar os defeitos dos outros, quanto mais ainda precisamos para tolerar nossos próprios defeitos!” São Padre Pio de Pietrelcina