Encontrados 133 resultados para: frutti del grembo

  • divorarono ogni erba del paese, distrussero i frutti del loro suolo. (Salmi 105, 35)

  • Seminarono campi e piantarono vigne e raccolsero in abbondanza i loro frutti. (Salmi 107, 37)

  • Il tuo popolo sta pronto nel giorno del tuo valore, in sacri splendori, dal grembo dell'aurora, per te è il fiore della tua gioventù. (Salmi 110, 3)

  • Ecco, eredità del Signore sono i figli, un premio il frutto del grembo. (Salmi 127, 3)

  • non se ne riempie la mano colui che miete, né il grembo colui che raccoglie. (Salmi 129, 7)

  • Sì, tu hai plasmato i miei reni, mi hai tessuto nel grembo di mia madre. (Salmi 139, 13)

  • Rinunzio anche da oggi alla terza parte del seminato e alla metà dei frutti degli alberi che mi toccherebbe, lasciando di prendere tutto ciò dalla terra di Giudea e dai tre distretti che le sono stati annessi, dalla Samaria e dalla Galilea, a partire dal giorno di oggi e per sempre. (Maccabei 1 10, 30)

  • Pertanto confermiamo loro il possesso dei territori della Giudea e dei tre distretti di Afèrema, Lidda e Ramatàim. Essi, con le loro dipendenze, dalla Samaria furono annessi alla Giudea a favore di tutti quelli che offrono sacrifici in Gerusalemme, in compenso delle imposte regali che il re prendeva da essi per l'innanzi ogni anno, sui prodotti della terra e sui frutti degli alberi. (Maccabei 1 11, 34)

  • Chi ha cura del suo fico ne mangia i frutti; chi veglia sul suo padrone sarà onorato. (Proverbi 27, 18)

  • I tuoi germogli, un paradiso di melograni con i frutti più squisiti: cipro con nardi, (Cantico dei Cantici 4, 13)

  • Déstati, aquilone, entra, austro: soffia sul mio giardino, stillino i suoi aromi! Entri il mio Diletto nel suo giardino e ne mangi i frutti più squisiti! (Cantico dei Cantici 4, 16)

  • Le mandragole esalano profumo e alle nostre porte ogni sorta di frutti squisiti, nuovi ed anche stagionati: o mio Diletto, li ho conservati per te! (Cantico dei Cantici 7, 14)


“A divina bondade não só não rejeita as almas arrependidas, como também vai em busca das almas teimosas”. São Padre Pio de Pietrelcina