Encontrados 242 resultados para: Giuseppe

  • Allora Giosuè disse alla casa di Giuseppe, cioè a Èfraim e a Manasse: "Tu sei un popolo numeroso e possiedi una grande forza; la tua non sarà una porzione soltanto, (Giosuè 17, 17)

  • Essi se la divideranno in sette parti: Giuda rimarrà sul suo territorio nel meridione e quelli della casa di Giuseppe rimarranno sul loro territorio al settentrione. (Giosuè 18, 5)

  • Fu tirata a sorte la parte della tribù dei figli di Beniamino, secondo i loro casati; il territorio che toccò loro aveva i confini tra i figli di Giuda e i figli di Giuseppe. (Giosuè 18, 11)

  • Gli Israeliti seppellirono le ossa di Giuseppe, che avevano portato dall'Egitto, a Sichem, in una parte della campagna che Giacobbe aveva acquistato dai figli di Camor, padre di Sichem, per cento pezzi d'argento e che i figli di Giuseppe avevano ricevuto in eredità. (Giosuè 24, 32)

  • La casa di Giuseppe salì anch'essa, ma contro Betel, e il Signore fu con loro. (Giudici 1, 22)

  • La casa di Giuseppe mandò a esplorare Betel, città che prima si chiamava Luz. (Giudici 1, 23)

  • Gli Amorrei continuarono ad abitare ad Ar-Cheres, Àialon e Saalbìm, ma la mano della casa di Giuseppe si aggravò su di loro e furono costretti al lavoro coatto. (Giudici 1, 35)

  • Certo, il tuo servo riconosce di aver peccato, ed ecco oggi, primo di tutta la casa di Giuseppe, sono sceso incontro al re, mio signore". (Samuele 2 19, 21)

  • Geroboamo era un uomo di riguardo; Salomone, visto quanto il giovane lavorava, lo nominò sorvegliante di tutto il lavoro coatto della casa di Giuseppe. (Re 1 11, 28)

  • Dan, Giuseppe, Beniamino, Nèftali, Gad e Aser. (Cronache 1 2, 2)

  • Figli di Ruben, primogenito d'Israele. Egli era il primogenito, ma, poiché aveva profanato il letto del padre, la primogenitura fu assegnata ai figli di Giuseppe, figlio d'Israele. Ma questa primogenitura non fu registrata. (Cronache 1 5, 1)

  • Giuda infatti prevalse sui fratelli e un suo discendente divenne capo; tuttavia la primogenitura appartiene a Giuseppe. (Cronache 1 5, 2)


“O amor tudo esquece, tudo perdoa, sem reservas.” São Padre Pio de Pietrelcina