Encontrados 280 resultados para: Salomone

  • Il ventitré del settimo mese Salomone congedò il popolo, perché tornasse alle sue tende contento e con la gioia nel cuore per il bene concesso dal Signore a Davide, a Salomone e a Israele, suo popolo. (Cronache 2 7, 10)

  • Salomone terminò il tempio del Signore e la reggia; attuò quanto aveva deciso di fare nel tempio del Signore e nella propria reggia. (Cronache 2 7, 11)

  • Il Signore apparve di notte a Salomone e gli disse: "Ho ascoltato la tua preghiera; mi sono scelto questo luogo come casa ove sacrificare. (Cronache 2 7, 12)

  • Salomone ricostruì le città che Curam gli aveva dato e vi stabilì gli Israeliti. (Cronache 2 8, 2)

  • Salomone andò a Camat di Soba e la occupò. (Cronache 2 8, 3)

  • e cioè i loro discendenti rimasti dopo di loro nella terra, coloro che gli Israeliti non avevano distrutto, Salomone li arruolò per il lavoro coatto, come accade ancora oggi. (Cronache 2 8, 8)

  • Ma degli Israeliti Salomone non fece schiavo nessuno per i suoi lavori, perché essi erano guerrieri, comandanti dei suoi scudieri, comandanti dei suoi carri e dei suoi cavalieri. (Cronache 2 8, 9)

  • I comandanti dei prefetti del re Salomone erano duecentocinquanta e dirigevano il popolo. (Cronache 2 8, 10)

  • Salomone trasferì la figlia del faraone dalla Città di Davide alla casa che le aveva fatto costruire, perché pensava: "Non deve abitare una mia donna nella casa di Davide, re d'Israele, perché è santo ogni luogo in cui ha sostato l'arca del Signore". (Cronache 2 8, 11)

  • In quel tempo Salomone offrì olocausti al Signore sull'altare del Signore, che aveva fatto costruire di fronte al vestibolo. (Cronache 2 8, 12)

  • Così fu realizzata tutta l'opera di Salomone, da quando si gettarono le fondamenta del tempio del Signore fino al compimento definitivo del tempio del Signore. (Cronache 2 8, 16)

  • Allora Salomone andò a Esion-Ghèber e a Elat, sulla riva del mare, nel territorio di Edom. (Cronache 2 8, 17)


“Se quiser me encontrar, vá visitar Jesus Sacramentado; eu também estou sempre lá.” São Padre Pio de Pietrelcina