Encontrados 312 resultados para: alleanza

  • questo, se non per loro merito, almeno per l'alleanza con i loro padri e per riguardo al suo augusto e glorioso nome invocato sopra di loro. (Maccabei 2 8, 15)

  • che abbandona il compagno della sua giovinezza e dimentica l'alleanza con il suo Dio. (Proverbi 2, 17)

  • "Chi annuncerà le sue opere di giustizia? O chi aspetterà? L'alleanza infatti è ancora lontana, e il rendiconto di tutto sarà solo alla fine". (Siracide 16, 22)

  • Stabilì con loro un'alleanza eterna e fece loro conoscere i suoi decreti. (Siracide 17, 12)

  • Tutto questo è il libro dell'alleanza del Dio altissimo, la legge che Mosè ci ha prescritto, eredità per le assemblee di Giacobbe. (Siracide 24, 23)

  • Ricorda i precetti e non odiare il prossimo, l'alleanza dell'Altissimo e dimentica gli errori altrui. (Siracide 28, 7)

  • Manifesterà la dottrina del suo insegnamento, si vanterà della legge dell'alleanza del Signore. (Siracide 39, 8)

  • del furto davanti all'ambiente dove abiti, di Dio, che è veritiero, e dell'alleanza, di piegare i gomiti sopra i pani, a tavola, di essere scortese quando ricevi e quando dai, (Siracide 41, 19)

  • della legge dell'Altissimo e dell'alleanza, della sentenza che giustifica l'empio, (Siracide 42, 2)

  • Egli custodì la legge dell'Altissimo, con lui entrò in alleanza. Stabilì l'alleanza nella propria carne e nella prova fu trovato degno di fede. (Siracide 44, 20)

  • La benedizione di tutti gli uomini e la sua alleanza Dio fece posare sul capo di Giacobbe; lo confermò nelle sue benedizioni, gli diede il paese in eredità: lo divise in varie parti, assegnandole alle dodici tribù. Da lui fece sorgere un uomo mite, che incontrò favore agli occhi di tutti, (Siracide 44, 23)

  • Gli fece udire la sua voce, lo fece entrare nella nube oscura e gli diede faccia a faccia i comandamenti, legge di vita e d'intelligenza, perché insegnasse a Giacobbe l'alleanza, i suoi decreti a Israele. (Siracide 45, 5)


“Quanto mais se caminha na vida espiritual, mais se sente a paz que se apossa de nós.” São Padre Pio de Pietrelcina