Encontrados 172 resultados para: chiamato missione

  • Diceva Giovanni sul finire della sua missione: "Io non sono quello che voi pensate! Ma ecco, viene dopo di me uno, al quale io non sono degno di slacciare i sandali". (Atti degli Apostoli 13, 25)

  • Agli apostoli e agli anziani, con tutta la Chiesa, parve bene allora di scegliere alcuni di loro e di inviarli ad Antiòchia insieme a Paolo e Bàrnaba: Giuda, chiamato Barsabba, e Sila, uomini di grande autorità tra i fratelli. (Atti degli Apostoli 15, 22)

  • Paolo si recò anche a Derbe e a Listra. Vi era qui un discepolo chiamato Timòteo, figlio di una donna giudea credente e di padre greco: (Atti degli Apostoli 16, 1)

  • Paolo, sapendo che una parte era di sadducei e una parte di farisei, disse a gran voce nel sinedrio: "Fratelli, io sono fariseo, figlio di farisei; sono chiamato in giudizio a motivo della speranza nella risurrezione dei morti". (Atti degli Apostoli 23, 6)

  • Mentre passavamo sotto un isolotto chiamato Cauda, a fatica mantenemmo il controllo della scialuppa. (Atti degli Apostoli 27, 16)

  • quelli poi che ha predestinato, li ha anche chiamati; quelli che ha chiamato, li ha anche giustificati; quelli che ha giustificato, li ha anche glorificati. (Romani 8, 30)

  • cioè verso di noi, che egli ha chiamato non solo tra i Giudei ma anche tra i pagani. (Romani 9, 24)

  • Paolo, chiamato a essere apostolo di Cristo Gesù per volontà di Dio, e il fratello Sòstene, (Corinzi 1 1, 1)

  • Anzi, un fratello viene chiamato in giudizio dal fratello, e per di più davanti a non credenti! (Corinzi 1 6, 6)

  • Fuori di questi casi, ciascuno - come il Signore gli ha assegnato - continui a vivere come era quando Dio lo ha chiamato; così dispongo in tutte le Chiese. (Corinzi 1 7, 17)

  • Qualcuno è stato chiamato quando era circonciso? Non lo nasconda! È stato chiamato quando non era circonciso? Non si faccia circoncidere! (Corinzi 1 7, 18)

  • Ciascuno rimanga nella condizione in cui era quando fu chiamato. (Corinzi 1 7, 20)


“Deus ama quem segue o caminho da virtude.” São Padre Pio de Pietrelcina