Encontrados 207 resultados para: confessione di peccati

  • Egli tornerà ad avere pietà di noi, calpesterà le nostre colpe. Tu getterai in fondo al mare tutti i nostri peccati. (Michea 7, 19)

  • ella darà alla luce un figlio e tu lo chiamerai Gesù: egli infatti salverà il suo popolo dai suoi peccati". (Vangelo secondo Matteo 1, 21)

  • e si facevano battezzare da lui nel fiume Giordano, confessando i loro peccati. (Vangelo secondo Matteo 3, 6)

  • Ed ecco, gli portavano un paralitico disteso su un letto. Gesù, vedendo la loro fede, disse al paralitico: "Coraggio, figlio, ti sono perdonati i peccati". (Vangelo secondo Matteo 9, 2)

  • Che cosa infatti è più facile: dire "Ti sono perdonati i peccati", oppure dire "Àlzati e cammina"? (Vangelo secondo Matteo 9, 5)

  • Ma, perché sappiate che il Figlio dell'uomo ha il potere sulla terra di perdonare i peccati: Àlzati - disse allora al paralitico -, prendi il tuo letto e va' a casa tua". (Vangelo secondo Matteo 9, 6)

  • perché questo è il mio sangue dell'alleanza, che è versato per molti per il perdono dei peccati. (Vangelo secondo Matteo 26, 28)

  • vi fu Giovanni, che battezzava nel deserto e proclamava un battesimo di conversione per il perdono dei peccati. (Vangelo secondo Marco 1, 4)

  • Accorrevano a lui tutta la regione della Giudea e tutti gli abitanti di Gerusalemme. E si facevano battezzare da lui nel fiume Giordano, confessando i loro peccati. (Vangelo secondo Marco 1, 5)

  • Gesù, vedendo la loro fede, disse al paralitico: "Figlio, ti sono perdonati i peccati". (Vangelo secondo Marco 2, 5)

  • "Perché costui parla così? Bestemmia! Chi può perdonare i peccati, se non Dio solo?". (Vangelo secondo Marco 2, 7)

  • Che cosa è più facile: dire al paralitico "Ti sono perdonati i peccati", oppure dire "Àlzati, prendi la tua barella e cammina"? (Vangelo secondo Marco 2, 9)


“A sua função é tirar e transportar as pedras, e arrancar os espinhos. Jesus é quem semeia, planta, cultiva e rega. Mas seu trabalho também é obra de Jesus. Sem Ele você nada pode fazer.” São Padre Pio de Pietrelcina