Encontrados 157 resultados para: denaro

  • ai nemici non forniranno grano, armi, denaro, navi, secondo quanto ha stabilito Roma, e osserveranno questi impegni senza inganno. (Maccabei 1 8, 28)

  • "Giònata, tuo fratello, lo tratteniamo a causa del denaro che doveva al tesoro del re per gli affari che amministrava. (Maccabei 1 13, 15)

  • Così il denaro destinato al sacrificio a Ercole da parte del mandante, servì, per iniziativa dei latori, alla costruzione delle triremi. (Maccabei 2 4, 20)

  • Tre anni dopo, Giasone mandò Menelao, fratello del già menzionato Simone, a portare al re del denaro e a presentargli un memoriale su alcuni affari importanti. (Maccabei 2 4, 23)

  • Menelao si impadronì del potere, ma non s'interessò più del denaro promesso al re, (Maccabei 2 4, 27)

  • Menelao, ormai sul punto di essere abbandonato, promise una buona quantità di denaro a Tolomeo, figlio di Dorimene, perché persuadesse il re. (Maccabei 2 4, 45)

  • Ma gli uomini di Simone, vinti dalla prospettiva del guadagno, si lasciarono persuadere per denaro da alcuni che erano nelle torri e, ricevute settantamila dracme, ne lasciarono fuggire alcuni. (Maccabei 2 10, 20)

  • Quando fu riferito al Maccabeo l'accaduto, radunati i capi del popolo, li accusò di aver venduto per denaro i loro fratelli, mettendo in libertà i loro nemici. (Maccabei 2 10, 21)

  • ha portato con sé il sacchetto del denaro, tornerà a casa il giorno del plenilunio". (Proverbi 7, 20)

  • A che serve il denaro in mano allo stolto? Per comprare la sapienza, se non ha senno? (Proverbi 17, 16)

  • Chi ama il denaro non è mai sazio di denaro e chi ama la ricchezza non ha mai entrate sufficienti. Anche questo è vanità. (Qoelet (Ecclesiaste) 5, 9)

  • Perché si sta all'ombra della saggezza come si sta all'ombra del denaro; ma vale di più il sapere, perché la saggezza fa vivere chi la possiede. (Qoelet (Ecclesiaste) 7, 12)


“Não se desencoraje se você precisa trabalhar muito para colher pouco. Se você pensasse em quanto uma só alma custou a Jesus, você nunca reclamaria!” São Padre Pio de Pietrelcina