Encontrados 495 resultados para: luogo nascondigli

  • Sul far della sera, gli si avvicinarono i discepoli e gli dissero: "Il luogo è deserto ed è ormai tardi; congeda la folla perché vada nei villaggi a comprarsi da mangiare". (Vangelo secondo Matteo 14, 15)

  • E la gente del luogo, riconosciuto Gesù, diffuse la notizia in tutta la regione; gli portarono tutti i malati (Vangelo secondo Matteo 14, 35)

  • Quando dunque vedrete presente nel luogo santo l'abominio della devastazione, di cui parlò il profeta Daniele - chi legge, comprenda -, (Vangelo secondo Matteo 24, 15)

  • Giunti al luogo detto Gòlgota, che significa "Luogo del cranio", (Vangelo secondo Matteo 27, 33)

  • Non è qui. È risorto, infatti, come aveva detto; venite, guardate il luogo dove era stato deposto. (Vangelo secondo Matteo 28, 6)

  • Al mattino presto si alzò quando ancora era buio e, uscito, si ritirò in un luogo deserto, e là pregava. (Vangelo secondo Marco 1, 35)

  • Se in qualche luogo non vi accogliessero e non vi ascoltassero, andatevene e scuotete la polvere sotto i vostri piedi come testimonianza per loro". (Vangelo secondo Marco 6, 11)

  • Ed egli disse loro: "Venite in disparte, voi soli, in un luogo deserto, e riposatevi un po'". Erano infatti molti quelli che andavano e venivano e non avevano neanche il tempo di mangiare. (Vangelo secondo Marco 6, 31)

  • Allora andarono con la barca verso un luogo deserto, in disparte. (Vangelo secondo Marco 6, 32)

  • Essendosi ormai fatto tardi, gli si avvicinarono i suoi discepoli dicendo: "Il luogo è deserto ed è ormai tardi; (Vangelo secondo Marco 6, 35)

  • Condussero Gesù al luogo del Gòlgota, che significa "Luogo del cranio", (Vangelo secondo Marco 15, 22)

  • Ma egli disse loro: "Non abbiate paura! Voi cercate Gesù Nazareno, il crocifisso. È risorto, non è qui. Ecco il luogo dove l'avevano posto. (Vangelo secondo Marco 16, 6)


“Diga ao Senhor: Faça em mim segundo a Tua vontade, mas antes de mandar-me o sofrimento, dê-me forças para que eu possa sofrer com amor.”. São Padre Pio de Pietrelcina