Encontrados 383 resultados para: modo per Canaan

  • siate simili a quelli che aspettano il loro padrone quando torna dalle nozze, in modo che, quando arriva e bussa, gli aprano subito. (Vangelo secondo Luca 12, 36)

  • No, io vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo. (Vangelo secondo Luca 13, 3)

  • No, io vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo". (Vangelo secondo Luca 13, 5)

  • C'era là una donna che uno spirito teneva inferma da diciotto anni; era curva e non riusciva in alcun modo a stare diritta. (Vangelo secondo Luca 13, 11)

  • Pochi giorni dopo, il figlio più giovane, raccolte tutte le sue cose, partì per un paese lontano e là sperperò il suo patrimonio vivendo in modo dissoluto. (Vangelo secondo Luca 15, 13)

  • Ma Abramo rispose: "Figlio, ricòrdati che, nella vita, tu hai ricevuto i tuoi beni, e Lazzaro i suoi mali; ma ora in questo modo lui è consolato, tu invece sei in mezzo ai tormenti. (Vangelo secondo Luca 16, 25)

  • I farisei gli domandarono: "Quando verrà il regno di Dio?". Egli rispose loro: "Il regno di Dio non viene in modo da attirare l'attenzione, (Vangelo secondo Luca 17, 20)

  • e i capi dei sacerdoti e gli scribi cercavano in che modo toglierlo di mezzo, ma temevano il popolo. (Vangelo secondo Luca 22, 2)

  • Ed egli andò a trattare con i capi dei sacerdoti e i capi delle guardie sul modo di consegnarlo a loro. (Vangelo secondo Luca 22, 4)

  • Gesù riprese a parlare e disse loro: "In verità, in verità io vi dico: il Figlio da se stesso non può fare nulla, se non ciò che vede fare dal Padre; quello che egli fa, anche il Figlio lo fa allo stesso modo. (Vangelo secondo Giovanni 5, 19)

  • Allora gli domandarono: "In che modo ti sono stati aperti gli occhi?". (Vangelo secondo Giovanni 9, 10)

  • Queste cose ve le ho dette in modo velato, ma viene l'ora in cui non vi parlerò più in modo velato e apertamente vi parlerò del Padre. (Vangelo secondo Giovanni 16, 25)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.” São Padre Pio de Pietrelcina