Encontrados 152 resultados para: paura

  • Molti si rifiutano di prestare non per cattiveria, ma per paura di essere derubati senza ragione. (Siracide 29, 7)

  • Chi teme il Signore non ha paura di nulla e non si spaventa perché è lui la sua speranza. (Siracide 34, 16)

  • non c'è che sdegno, invidia, spavento, agitazione, paura della morte, contese e liti. Anche durante il riposo nel letto il sogno notturno turba i suoi pensieri: (Siracide 40, 5)

  • In tutti i monti, che erano vangati con la vanga, non si passerà più per paura delle spine e dei rovi. Serviranno da pascolo per armenti e da luogo battuto dal gregge. (Isaia 7, 25)

  • "Non chiamate congiura ciò che questo popolo chiama congiura, non temete ciò che esso teme e non abbiate paura". (Isaia 8, 12)

  • Il Signore degli eserciti, lui solo ritenete santo. Egli sia l'oggetto del vostro timore, della vostra paura. (Isaia 8, 13)

  • A Sion hanno paura i peccatori, uno spavento si è impadronito dei malvagi. Chi di noi può abitare presso un fuoco divorante? Chi di noi può abitare tra fiamme perenni? (Isaia 33, 14)

  • Stattene pure nei tuoi incantesimi, nelle tue molte magie, per cui ti sei affaticata dalla giovinezza: forse potrai giovartene, forse potrai far paura! (Isaia 47, 12)

  • Hai dimenticato il Signore tuo creatore, che ha dispiegato i cieli e gettato le fondamenta della terra. Avevi sempre paura, tutto il giorno, davanti al furore dell'avversario, perché egli tentava di distruggerti. Ma dov'è ora il furore dell'avversario? (Isaia 51, 13)

  • Chi hai temuto? Di chi hai avuto paura per farti infedele? E di me non ti ricordi, non ti curi? Non sono io che uso pazienza da sempre? Ma tu non hai timore di me. (Isaia 57, 11)

  • Non aver paura di fronte a loro, perché io sono con te per proteggerti". Oracolo del Signore. (Geremia 1, 8)

  • Tu, dunque, stringi la veste ai fianchi, àlzati e di' loro tutto ciò che ti ordinerò; non spaventarti di fronte a loro, altrimenti sarò io a farti paura davanti a loro. (Geremia 1, 17)


“O demônio é forte com quem o teme, mas é fraco com quem o despreza.” São Padre Pio de Pietrelcina