Encontrados 1521 resultados para: tutto è vanità

  • per noi c'è un solo Dio, il Padre, dal quale tutto proviene e noi siamo per lui; e un solo Signore, Gesù Cristo, in virtù del quale esistono tutte le cose e noi esistiamo grazie a lui. (Corinzi 1 8, 6)

  • Se altri hanno tale diritto su di voi, noi non l'abbiamo di più? Noi però non abbiamo voluto servirci di questo diritto, ma tutto sopportiamo per non mettere ostacoli al vangelo di Cristo. (Corinzi 1 9, 12)

  • Mi sono fatto debole per i deboli, per guadagnare i deboli; mi sono fatto tutto per tutti, per salvare a ogni costo qualcuno. (Corinzi 1 9, 22)

  • Ma tutto io faccio per il Vangelo, per diventarne partecipe anch'io. (Corinzi 1 9, 23)

  • Però ogni atleta è disciplinato in tutto; essi lo fanno per ottenere una corona che appassisce, noi invece una che dura per sempre. (Corinzi 1 9, 25)

  • "Tutto è lecito!". Sì, ma non tutto giova. "Tutto è lecito!". Sì, ma non tutto edifica. (Corinzi 1 10, 23)

  • Tutto ciò che è in vendita sul mercato mangiatelo pure, senza indagare per motivo di coscienza, (Corinzi 1 10, 25)

  • perché del Signore è la terra e tutto ciò che essa contiene. (Corinzi 1 10, 26)

  • Se un non credente vi invita e volete andare, mangiate tutto quello che vi viene posto davanti, senza fare questioni per motivo di coscienza. (Corinzi 1 10, 27)

  • Dunque, sia che mangiate sia che beviate sia che facciate qualsiasi altra cosa, fate tutto per la gloria di Dio. (Corinzi 1 10, 31)

  • così come io mi sforzo di piacere a tutti in tutto, senza cercare il mio interesse ma quello di molti, perché giungano alla salvezza. (Corinzi 1 10, 33)

  • Come infatti la donna deriva dall'uomo, così l'uomo ha vita dalla donna; tutto poi proviene da Dio. (Corinzi 1 11, 12)


“O Senhor sempre orienta e chama; mas não se quer segui-lo e responder-lhe, pois só se vê os próprios interesses. Às vezes, pelo fato de se ouvir sempre a Sua voz, ninguém mais se apercebe dela; mas o Senhor ilumina e chama. São os homens que se colocam na posição de não conseguir mais escutar.” São Padre Pio de Pietrelcina