Encontrados 89 resultados para: Agnello

  • Ogni giorno tu offrirai in olocausto al Signore un agnello di un anno, senza difetti; l'offrirai ogni mattina. (Ezechiele 46, 13)

  • Si offrirà dunque l'agnello, l'oblazione e l'olio, ogni mattina: è l'olocausto quotidiano". (Ezechiele 46, 15)

  • E poiché come giovenca ribelle si ribella Israele, forse potrà pascolarlo il Signore come agnello in luoghi aperti? (Osea 4, 16)

  • Il giorno dopo, Giovanni vedendo Gesù venire verso di lui disse: "Ecco l'agnello di Dio, ecco colui che toglie il peccato del mondo! (Vangelo secondo Giovanni 1, 29)

  • e, fissando lo sguardo su Gesù che passava, disse: "Ecco l'agnello di Dio!". (Vangelo secondo Giovanni 1, 36)

  • Il passo della Scrittura che stava leggendo era questo: Come una pecora fu condotto al macello e come un agnello senza voce innanzi a chi lo tosa, così egli non apre la sua bocca. (Atti degli Apostoli 8, 32)

  • ma con il sangue prezioso di Cristo, come di agnello senza difetti e senza macchia. (Pietro 1 1, 19)

  • Poi vidi ritto in mezzo al trono circondato dai quattro esseri viventi e dai vegliardi un Agnello, come immolato. Egli aveva sette corna e sette occhi, simbolo dei sette spiriti di Dio mandati su tutta la terra. (Apocalisse 5, 6)

  • E l'Agnello giunse e prese il libro dalla destra di Colui che era seduto sul trono. (Apocalisse 5, 7)

  • E quando l'ebbe preso, i quattro esseri viventi e i ventiquattro vegliardi si prostrarono davanti all'Agnello, avendo ciascuno un'arpa e coppe d'oro colme di profumi, che sono le preghiere dei santi. (Apocalisse 5, 8)

  • e dicevano a gran voce: "L'Agnello che fu immolato è degno di ricevere potenza e ricchezza, sapienza e forza, onore, gloria e benedizione". (Apocalisse 5, 12)

  • Tutte le creature del cielo e della terra, sotto la terra e nel mare e tutte le cose ivi contenute, udii che dicevano: "A Colui che siede sul trono e all'Agnello lode, onore, gloria e potenza, nei secoli dei secoli". (Apocalisse 5, 13)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.” São Padre Pio de Pietrelcina