Encontrados 152 resultados para: Idoli

  • Anche molti Israeliti accettarono di servirlo e sacrificarono agli idoli e profanarono il sabato. (Maccabei 1 1, 43)

  • Aprirono il libro della legge per scoprirvi quanto i pagani cercavano di sapere dagli idoli dei loro dèi. (Maccabei 1 3, 48)

  • Simone venne a patti con loro e non combatté oltre contro di loro; ma li scacciò dalla città, purificò le case nelle quali c'erano idoli, e così entrò in città con canti di lode e di ringraziamento. (Maccabei 1 13, 47)

  • Ma trovarono sotto la tunica di ciascun morto oggetti sacri agli idoli di Iamnia, che la legge proibisce ai Giudei; fu perciò a tutti chiaro il motivo per cui costoro erano caduti. (Maccabei 2 12, 40)

  • Perciò ci sarà un castigo anche per gli idoli dei pagani, perché fra le creature di Dio son divenuti un abominio, e scandalo per le anime degli uomini, laccio per i piedi degli stolti. (Sapienza 14, 11)

  • L'invenzione degli idoli fu l'inizio della prostituzione, la loro scoperta portò la corruzione nella vita. (Sapienza 14, 12)

  • L'adorazione di idoli senza nome è principio, causa e fine di ogni male. (Sapienza 14, 27)

  • Ponendo fiducia in idoli inanimati non si aspettano un castigo per avere giurato il falso. (Sapienza 14, 29)

  • Ma, per l'uno e per l'altro motivo, li raggiungerà la giustizia, perché concepirono un'idea falsa di Dio, rivolgendosi agli idoli, e perché spergiurarono con frode, disprezzando la santità. (Sapienza 14, 30)

  • Amanti del male e degni di simili speranze sono coloro che fanno, desiderano e venerano gli idoli. (Sapienza 15, 6)

  • Essi considerarono dèi anche tutti gli idoli dei pagani, i quali non hanno né l'uso degli occhi per vedere, né narici per aspirare aria, né orecchie per sentire, né dita delle mani per palpare; e i loro piedi sono incapaci di camminare. (Sapienza 15, 15)

  • Il suo paese è pieno di idoli; adorano l'opera delle proprie mani, ciò che hanno fatto le loro dita. (Isaia 2, 8)


“Todas as graças que pedimos no nome de Jesus são concedidas pelo Pai eterno.” São Padre Pio de Pietrelcina