Encontrados 68 resultados para: censimento

  • Quelli di cui si fece il censimento secondo le loro famiglie furono duemilasettecentocinquanta. (Numeri 4, 36)

  • Questi appartengono alle famiglie dei Keatiti dei quali si fece il censimento: quanti prestavano servizio nella tenda del convegno; Mosè e Aronne ne fecero il censimento secondo l'ordine che il Signore aveva dato per mezzo di Mosè. (Numeri 4, 37)

  • I figli di Gherson, di cui si fece il censimento secondo le loro famiglie e secondo i loro casati paterni, (Numeri 4, 38)

  • quelli di cui si fece il censimento secondo le loro famiglie e secondo i loro casati paterni, furono duemilaseicentotrenta. (Numeri 4, 40)

  • Questi appartengono alle famiglie dei figli di Gherson, di cui si fece il censimento: quanti prestavano servizio nella tenda del convegno; Mosè e Aronne ne fecero il censimento secondo l'ordine del Signore. (Numeri 4, 41)

  • Quelli delle famiglie dei figli di Merari dei quali si fece il censimento secondo le loro famiglie e i loro casati paterni, (Numeri 4, 42)

  • quelli di cui si fece il censimento, secondo le loro famiglie, furono tremiladuecento. (Numeri 4, 44)

  • Questi appartengono alle famiglie dei figli di Merari, di cui si fece il censimento; Mosè e Aronne ne fecero il censimento secondo l'ordine che il Signore aveva dato per mezzo di Mosè. (Numeri 4, 45)

  • Tutti i leviti dei quali Mosè, Aronne e i capi d'Israele fecero il censimento secondo le loro famiglie e secondo i loro casati paterni, (Numeri 4, 46)

  • tutti quelli di cui si fece il censimento, furono ottomilacinquecentottanta. (Numeri 4, 48)

  • Ne fu fatto il censimento secondo l'ordine che il Signore aveva dato per mezzo di Mosè, assegnando a ciascuno il servizio che doveva fare e ciò che doveva portare. Così ne fu fatto il censimento come il Signore aveva ordinato a Mosè. (Numeri 4, 49)

  • i capi di Israele, capi dei loro casati paterni, che erano capitribù e avevano presieduto al censimento, presentarono una offerta (Numeri 7, 2)


“Se precisamos ter paciência para suportar os defeitos dos outros, quanto mais ainda precisamos para tolerar nossos próprios defeitos!” São Padre Pio de Pietrelcina