Encontrados 526 resultados para: croce di Cristo

  • Egli poi disse loro: "Come mai dicono che il Cristo è figlio di Davide, (Vangelo secondo Luca 20, 41)

  • Appena fu giorno, si riunì il consiglio degli anziani del popolo, con i sommi sacerdoti e gli scribi; lo condussero davanti al sinedrio e gli dissero: 67"Se tu sei il Cristo, diccelo". Gesù rispose: "Anche se ve lo dico, non mi crederete; (Vangelo secondo Luca 22, 66)

  • e cominciarono ad accusarlo: "Abbiamo trovato costui che sobillava il nostro popolo, impediva di dare tributi a Cesare e affermava di essere il Cristo re". (Vangelo secondo Luca 23, 2)

  • Mentre lo conducevano via, presero un certo Simone di Cirène che veniva dalla campagna e gli misero addosso la croce da portare dietro a Gesù. (Vangelo secondo Luca 23, 26)

  • Il popolo stava a vedere, i capi invece lo schernivano dicendo: "Ha salvato gli altri, salvi se stesso, se è il Cristo di Dio, il suo eletto". (Vangelo secondo Luca 23, 35)

  • Uno dei malfattori appesi alla croce lo insultava: "Non sei tu il Cristo? Salva te stesso e anche noi!". (Vangelo secondo Luca 23, 39)

  • Lo calò dalla croce, lo avvolse in un lenzuolo e lo depose in una tomba scavata nella roccia, nella quale nessuno era stato ancora deposto. (Vangelo secondo Luca 23, 53)

  • Non bisognava che il Cristo sopportasse queste sofferenze per entrare nella sua gloria?". (Vangelo secondo Luca 24, 26)

  • Allora aprì loro la mente all'intelligenza delle Scritture e disse: 46"Così sta scritto: il Cristo dovrà patire e risuscitare dai morti il terzo giorno (Vangelo secondo Luca 24, 45)

  • Perché la legge fu data per mezzo di Mosè, la grazia e la verità vennero per mezzo di Gesù Cristo. (Vangelo secondo Giovanni 1, 17)

  • Egli confessò e non negò, e confessò: "Io non sono il Cristo". (Vangelo secondo Giovanni 1, 20)

  • Lo interrogarono e gli dissero: "Perché dunque battezzi se tu non sei il Cristo, né Elia, né il profeta?". (Vangelo secondo Giovanni 1, 25)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.” São Padre Pio de Pietrelcina